Piccolo decalogo della cinematografia amorosa
di Daniele Bernardi
Comizi d’amore, (1965) di Pier Paolo Pasolini.Pasolini attraversa l’Italia raccogliendo testimonianze nei ceti più disparati della società: intervista contadini, ma anche intellettuali, studenti, semplici lavoratori. Passando da spiagge a treni regionali, da piazze a sale ballo, pone a tutti le…
L’amore può fare davvero male
di Simona Sala
Christian Frei (pluripremiato documentarista svizzero, addirittura nominato all’Oscar per il suo War Photographer del 2001) voleva sapere cosa si provasse dopo essere stati abbandonati dall’amore della propria vita. Ha dunque tappezzato la città di New York con una serie di locandine in cui chiedeva…
I problemi della fiction ticinese
di Nicola Mazzi
Il Ticino, a livello numerico, è stato ben rappresentato alle 54esime Giornate di Soletta che si sono tenute la scorsa settimana. Diversi i film e i cortometraggi della Svizzera italiana presenti nei vari programmi della rassegna dedicata alle produzioni elvetiche. Alcuni già noti e visti, come il…
Viaggio in salita fra le mura di casa
di Giorgio Thoeni
Un po’ in sordina, ma non per questo da ignorare, è stato il passaggio alla rassegna Home del Teatro Foce di Lugano di Begoña Feijoó Fariña con Maraya, dell’amore e della forza, monologo di cui è autrice e attrice, tratto da un suo recente romanzo pubblicato nel 2017 dalla casa editrice AUGH! di…
Gli effetti imprevisti di un trapianto
di Giovanni Fattorini
«22 dicembre 1924. […] Il cane in esame ha suppergiù due anni. Maschio. Razza: bastarda. Nome: Šarik. Pelo non folto, a ciuffi, brunastro con macchie bianchicce». Così comincia (nella traduzione di Vera Dridso) il diario clinico redatto dal dottor Ivan Arnol’dovič Bormental’, assistente del…
Il peso specifico interattivo
di Alessandro Panelli
Bandersnatch, scritto da Charlie Brooker (autore principale degli episodi di Black Mirror) e diretto da David Slade (The Twilight Saga, 30 giorni di buio) è il primo film interattivo distribuito da Netflix. Tramite l’interazione concessa allo spettatore si devono fare delle scelte che si…
Senza togliere o aggiungere nulla
di Marinella Polli
Il regista Matthew Wild, attualmente ospite del Konzert Theater Bern, ricostruisce una sua Bohème muovendo da sogni, ricordi e immaginario dell’ormai anziano Marcello (frattanto diventato un famoso artista), durante una festa organizzata in suo onore. In scena ci saranno dunque due Marcello che si…
Un affresco femminile in bianco e nero (copia 1)
di Blanche Greco
«È un film di donne, perché sono cresciuto in una famiglia dove c’erano solo donne, ed erano magnifiche come quelle che le hanno interpretate. L’ho sognato, immaginato nei miei pensieri per anni, poi l’ho scritto e l’ho realizzato trattandolo come fosse un film hollywoodiano, dedicandogli tutto il…