Nuova vita al cinema
di Manuela Mazzi
Il Film Festival di Locarno – ormai alle porte – è da sempre un osservatorio privilegiato sul cinema d’autore, ma negli ultimi anni si è fatto conoscere anche come centro propulsore per il recupero del patrimonio cinematografico. A guidare questo slancio c’è Markus Duffner, Direttore di Locarno Pro…
Le forme del cinema horror americano
di Max Borg
Ginevrino di nascita, americano d’adozione, Alexandre O. Philippe si interessa da anni alla cultura popolare statunitense e in particolare alle sue espressioni cinematografiche. Sull’argomento ha realizzato documentari come The People vs. George Lucas (2009), su come i fan di Star Wars hanno…
Il teatro, territorio di studio e ricerca linguistica
di Giorgio Thoeni
La bellezza della multiculturalità e del plurilinguismo del nostro Paese si caratterizza attraverso diversi fattori. Fra quelli più significativi, seppur ad alterne fortune e talvolta un po’ di nicchia, c’è il teatro.
Il segnale del suo stato di salute è indubbiamente e soprattutto legato agli…
Schegge d’arte, frammenti di terra
di Eliana Bernasconi
È grazie alla visione di Cristina Castrillo che, dal 1986, un piccolo teatro in viale Cassarate si è trasformato in un centro pulsante di sperimentazione e pedagogia teatrale: il Teatro delle Radici oggi si riconferma laboratorio internazionale di ricerca e avanguardia in campo teatrale.
Attrice,…
Le difficoltà del fumetto francese sullo schermo
di Max Borg
Da qualche settimana è disponibile su Netflix la miniserie Astérix e il duello dei capi, riuscita trasposizione in sei episodi dell’omonimo albo a fumetti scritto da René Goscinny e illustrato da Albert Uderzo. Miniserie animata, che riprende – ma con maggiore aderenza allo stile grafico del periodo…
La storia del pianista felice
di Alessandro Zanoli
Curiosità campanilista: se gli si chiedeva del punto di svolta nella sua carriera, rispondeva che era stato il disco prodotto al suo ritorno dalla Svizzera nel 1954, Serenade to Laura, album con un tale record di vendite da lanciarlo improvvisamente nel mondo dello show-business musicale, ben al di…
La nuova stagione della letteratura seriale
di Max Borg
Nel 2016, mentre presentava al Festival di Zurigo il suo esordio alla regia (Pastorale americana, dal romanzo di Philip Roth), l’attore scozzese Ewan McGregor partecipò a un incontro con il pubblico, e tra le domande ce ne fu una sul fatto che avesse da poco completato le riprese della terza…
La regina dello streaming letterario
di Manuela Mazzi
Dunque, chi è la regina dello streaming letterario? Indubbiamente Jane Austen. L’autrice britannica, pur avendo scritto pochissimi romanzi, risulta infatti seconda solo a Shakespeare come impatto cinematografico per singola opera. Un dato che conferma quanto le sue narrazioni abbiano influenzato la…