di Giorgio Thoeni

Le sale teatrali di Locarno e Chiasso hanno ospitato Eichmann. Dove inizia la notte di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon diretti da Mauro Avogadro. Penna di grande intuizione drammaturgica e spessore contenutistico, l’atto unico di Massini costruisce un dialogo immaginario fra la…


di Nicola Mazzi

Anche i film, in particolare i documentari, possono aiutarci a comprendere meglio il conflitto in Ucraina. Il materiale, per chi volesse approfondire il tema, non manca, dunque può essere utile una piccola guida per capire cosa guardare e dove. Winter on Fire (2015) di Evgeny Afineevsky (su…


di Giorgio Thoeni

Dalla fruizione individuale a quella collettiva e ludica con una marcata impronta partecipativa. È questo il salto di qualità operato da Trickster-p, la compagnia ticinese residente al LAC che con Eutopia, nuova produzione dal fresco debutto, segna un ulteriore punto a suo favore nella ricerca di un…


di Giorgio Thoeni

Quando si parla di teatro non è facile prendere le distanze dalla tragica attualità di questi tempi. Soprattutto considerando che il teatro non è mai un territorio neutrale ma luogo di conflitto per aspri, violenti o sottili contrasti spesso animati dalla brama di sopraffazione. Dalla tragedia…


di Giorgio Thoeni

La guerra non è che un duello su vasta scala. Le storiche parole di von Clausewitz, estrapolate fra i concetti del militare e teorico prussiano, sono il tema-guida che risuona sul palco del LAC mentre accoglie il pubblico venuto per Le relazioni pericolose dal celebre romanzo epistolare tardo…


di Marco Zueblin

Libertà intellettuale, eccentrico impegno civile, pensiero critico: Pier Paolo Pasolini è stato uno straordinario intellettuale, il cui accidentato e troppo breve percorso esistenziale ne testimonia l’alterità. Intellettuale laico in un contesto stolidamente confessionale come quello italiano di…


di Giorgio Thoeni

Questa settimana ci occupiamo di due spettacoli andati in scena nel locarnese, un’area geografica che sembra distante anni luce dall’eliocentrismo luganese. Eppure anche da quelle parti accadono cose. Magari sporadiche. Certamente significative. Con un sottile filo a unire origini e modi nella…


di Marinella Polli

Sta riscuotendo un enorme successo al Luzerner Theater la nuova produzione del Macbeth verdiano con la direzione musicale di Hossein Pishkar e la regia di Wolfgang Nägele (la scenografia e i costumi sono di Valentin Köhler, le luci di David Hedinger-Wohnlich). Una produzione oltremodo interessante…