di Sara Rossi Guidicelli

La tendenza a diventare più digitali c’era già, ma quest’anno, in primavera, nel momento di incertezza dettata dal Covid-19, il Locarno Film Festival ha dovuto fare un passo avanti: il suo cuore è diventato digitale.A spiegarci le differenze tra un festival fisico e un festival in gran parte sul web…


di Giorgia Del Don

La riapertura del Teatro di Vidy di Losanna dopo tre mesi di pausa forzata ha rappresentato una boccata d’aria fresca che potremmo definire come salvifica, tanto la pandemia di Covid19 ha e continua a minacciare il futuro delle arti della scena. Private dell’interazione vitale con il pubblico nello…


di Alessandro Panelli

Il documentario si prende il compito di far luce, attraverso le testimonianze delle vittime e i dipartimenti di polizia coinvolti, sul giro di traffico umano minorile esercitato da Epstein a fini pedofili. Malgrado Lisa Bryant riesca a confezionare un prodotto valido e avvincente, per quanto sia…


di Nicola Mazzi

Il lockdown ha dato una nuova vita al cortometraggio. Mai come nel periodo che abbiamo trascorso a casa sono stati prodotti e distribuiti sulle piattaforme online tanti filmati di durata ridotta. Anche in Svizzera, grazie alla SSR abbiamo visto una trentina di produzioni, tra cui alcune ticinesi.Net…


di Giorgia Del Don

Contaminazione è certamente la parola che più si addice all’universo di Chiara Bersani, un’artista unica ed inclassificabile che alle etichette ha sempre preferito il dialogo: frontale ma benevolo, rischioso ma catartico. Lei stessa innesto, come un fiore esotico che si ritrova improvvisamente a…


di Fabrizio Coli

Il campanile spunta dal lago, inquietante e solitario. Là sotto una volta c’era un paese. È stato spostato, ricostruito negli anni Cinquanta prima che il sito originario venisse allagato per creare il lago artificiale di Resia. Siamo in Alto Adige, il posto si chiama Curon e dà il titolo all’omonima…


di Muriel Del Don

Malgrado la pandemia di Covid-19 abbia inevitabilmente condizionato tutta la scena culturale svizzera e internazionale, questa non è però riuscita a fermare il giovane regista italiano ma svizzero d’adozione Michele Pennetta. Il suo ultimo film Il mio corpo, prodotto dalla Close Up di Ginevra…


di Nicola Mazzi

L’ultimo «joint» di Spike Lee (così il regista afroamericano chiama i suoi film) è uscito sulla piattaforma Netflix in concomitanza con le rivolte del movimento Black Lives Matter in tutti gli Stati Uniti. Con Da 5 Bloods (Come fratelli) l’autore, pluripremiato per BlacKkKlansman (2018), abbandona i…