di Simona Sala

Cosa hanno in comune l’americana Deborah Feldman, la somala Leyla Hussein, la tedesca Doris Wagner, la giapponese Rokudenashiko e l’indiana Vithika Yadau? Sono tutte donne, e dunque condividono ovviamente un sistema biologico e anatomico che comporta anche delle particolarità sul piano sessuale.…


di Nicola Mazzi

La 72esima edizione del Festival di Cannes, appena conclusasi, è stata notevole, contraddistinta da numerosi film di qualità, da registi già affermati e da alcune giovani sorprese. In generale, il livello è stato alto sia per quanto riguarda lo spettacolo – che ha avuto il suo apice con l’arrivo sul…


di Giovanni Fattorini

La notte del 22 aprile 2012, a Liegi, proprio davanti al bar da cui è appena uscito, un omosessuale trentaduenne, Ihsane Jarfi, figlio di padre marocchino e madre belga, sale su una Polo grigia a bordo della quale ci sono quattro giovani ubriachi. Mentre l’auto lascia la città, viene brutalmente…


di Nicola Mazzi

La costante dei primi film in competizione, nel concorso principale di Cannes, è la lotta al potere nelle sue varie forme. È un filo rosso che percorre il bellissimo film francese Les Misérables di Lady Li, ambientato nella banlieue parigina. Il regista – al suo primo lungometraggio e ispiratosi…


di Giorgio Thoeni

Mea Culpa è uno spettacolo teatrale incentrato sull’uso della maschera africana ed è il frutto di una profonda ricerca teatrale operata per il conseguimento del Master of Arts in Theater (specializzazione in Physical Theater) all’Accademia Teatro Dimitri di Verscio. L’autore è Charles Nomwendé…


di Giorgio Thoeni

Il mito e la nascita della tragedia sono temi che continuano ad affascinare il territorio teatrale con un mondo in cui l’azione si concentra su un solo personaggio che spesso dà il nome all’opera. Come Medea. Scritta da Euripide e rappresentata ad Atene nel 431 a.C. (circa) fra tutte le tragedie è…


di Fabio Fumagalli

Quello di Cannes non è il festival cinematografico più vecchio al mondo. In quanto ad anzianità è preceduto infatti da un dato inamovibile: quel 1932, anno della prima Mostra del Cinema a Venezia. Poi, è vero, la lunga rivalità fra i due maggiori incontri di cinema al mondo è stata compromessa dalle…


di Mariarosa Mancuso

Nove anni fa, era di maggio, il finale di Lost (l’ultima delle robinsonate pervenute, scritta da J.J. Abrams e Damon Lindelof, sempre di naufraghi su un’isola deserta si trattava, quasi tre secoli dopo l’originale) oscurò il festival di Cannes. Tutti parlavano della serie, anche i distratti e i…