Difficile tenere testa a Ma Rainey
di Alessandro Panelli
Ma Rainey’s Black Bottom è un film biografico, drammatico e musicale diretto da George C. Wolfe e prodotto da Denzel Washington. La pellicola è tratta dall’omonima opera teatrale del 1984 di August Wilson e ne mantiene i caratteri estetici e stilistici. La storia parla di Ma Rainey (Viola Davis), la…
Come una platea nel salotto
di Giorgio Thoeni
La lodevole, necessaria, straordinaria decisione del Consiglio Federale di aiutare il mondo della Cultura (Danza, Teatro, Cinema e Letteratura) lascia ben sperare in attesa di prossime ulteriori importanti decisioni. Nel frattempo l’offerta digitale per salvare il salvabile del mondo dello…
Le streghe che streghe non erano
di Daniela Delmenico
Nel loro manuale per la caccia alle streghe, il Malleus Maleficarum, del 1487, i domenicani Institor e Sprenger scrivevano che «la credenza che esistono esseri quali le streghe è parte così essenziale della Fede cattolica che il sostenere ostinatamente l’opinione opposta sa manifestamente di…
Miseria & cumbia
di Simona Sala
Non sono più qui, recita il titolo del lungometraggio messicano di Fernando Frías de la Parra, candidato come miglior film straniero ai prossimi Oscar, che si terranno, ovviamente in «modalità covid», il 25 aprile. Un’assenza, quella annunciata nel titolo, che non è solamente fisica, ma che tende a…
Nuove capsule teatrali
di Giorgio Thoeni
In amore, per ogni gaudenza ci vuole sofferenza. È il titolo di un popolare film del 1971 di Gianfranco De Bosio ispirato a La Betìa del Ruzante (al secolo Angelo Beolco), una commedia legata al filone delle farse matrimoniali, genere poco discosto dai contrasti giullareschi del ’500.
Lo prendiamo…
Il teatro si reinventa in streaming
di Giorgio Thoeni
Il corpo nella sua poetica anatomia, nello spazio, le sue verità attraverso i sensi e la dimensione coreografica. Sono i temi drammaturgici delle prime proposte del LAC per Lingua Madre, il ricco e complesso progetto multimediale messo in rete dal polo culturale luganese per supplire alla mancanza…
Nouvelle vague rosa?
di Nicola Mazzi
Il film favorito del Premio del cinema svizzero 2021 (i Quartz) – che si tiene il 26 marzo a Ginevra – è Schwesterlein delle registe Véronique Reymond e Stéphanie Chuat. Candidato per la Svizzera all’Oscar (anche se purtroppo non è entrato nella shortlist dei 15 Paesi in corsa per il premio nella…
WandaVision, un gioco caleidoscopico
di Fabrizio Coli
Film, fumetti e serie tv, strettamente intrecciati tra loro per sfruttare tutto il potenziale dei supereroi del leggendario marchio. Che il Marvel Cinematic Universe fosse un generatore di prodotti spettacolari lo sapevamo già. Che fosse anche in grado di esplorare forme narrative tutt’altro che…