Una Genziana d’oro per Polaris
di Mario Casella
In primavera, con lo sciogliersi della neve, sui pendii in altura sbocciano i primi fiori. Nello stesso periodo, a Trento, spuntano le genziane: gli ambiti premi annuali della cinematografia di montagna.
Al termine della prima settimana di maggio, la giuria del Trento Film Festival ha assegnato la…
I Pilastri della società di Ibsen
di Marinella Polli
I Pilastri della società è un dramma di Henrik Ibsen, oggi raramente messo in scena. Oltre a colpire profondamente il pubblico nel 1877, si rivela sempre di grande attualità, in quanto fotografa attitudini e situazioni tipiche di ogni tempo. Un duro, feroce dramma che, se confrontato con opere…
Via alle danze!
di Giorgio Thoeni
Il ritorno sulla scena della Festa Danzante non poteva iniziare meglio con un’anteprima che ha avuto il pregio di farci fare un salto indietro nella storia. In occasione della giornata internazionale della danza, data simbolo per la manifestazione che si articola in tutta la Svizzera, all’Ex Asilo…
La filosofia di Ohad Naharin
di Giorgia Del Don
Assistere a uno spettacolo della Batsheva Dance Company è un’esperienza rara, un momento di danza prezioso, che confonde. La capacità che Ohad Naharin ha di valorizzare la personalità di ogni suo interprete spingendolo a cercare il movimento dentro di sé al di là di ogni imperativo estetico,…
«La danza è davvero in ogni cosa»
di Natascha Fioretti
«Quello che so per certo è che ogni giorno ti offre la possibilità di prendere fiato, toglierti le scarpe, uscire e ballare – per vivere senza rimpianti pieno di gioia, divertimento e risate». Le parole di Oprah Winfrey (Tutto ciò che conta, Rizzoli), si possono interpretare liberamente ma a me…
A Visions Du Réel il documentario è protagonista
di Nicola Mazzi
Il documentario è vivo e vegeto e risplende come non mai. Lo testimoniano Berlino e Venezia dove due film legati alla realtà hanno vinto il Leone d’oro e l’Orso d’oro: On the Adamant di Nicolas Philibert e All the Beauty and the Bloodshed (nell’immagine in basso uno scatto del trailer) di Laura…
Una copertura iperbolica?
di Marco Züblin
Iperbole informativa nella «repubblica dell’iperbole»: così si potrebbe dar conto delle elezioni cantonali ticinesi e della copertura che le televisioni hanno dedicato all’evento.
Per quanto riguarda TeleTicino, si è rimasti in sintonia con il profilo dell’emittente; programmazione fluviale, con…
L’adolescenza nei film di Eliza Hittman
di Nicola Mazzi
Dopo aver iniziato questo percorso dedicato alle registe più interessanti del momento con Ursula Meier (Azione nr. 45) vogliamo approfondire una seconda autrice di valore che ha con il Film Festival di Locarno un legame profondo: Eliza Hittman.
Nata a Brooklyn nel 1979, ha iniziato con alcuni…