di Marco Züblin

Non c’è nulla di meglio di una bella risata alle lacrime, anche per il motivo più stupido o incomprensibile ad altri. Rido facilmente, anche troppo, mi dicono a casa, forse perché mi piace farmi del bene, anche a minimo mercato. Ma sono sicuro di stimolare qualche risata meno ecumenica, più…


di Nicola Mazzi

Anche questa volta lo Zurigo Film Festival (giunto alla 17esima edizione) ha offerto al pubblico diversi spunti interessanti, sia per quel che riguarda la programmazione, sia per la presenza di star sul tappeto verde (sì, proprio verde, a Zurigo hanno voluto distinguersi dal resto del mondo…).…


di Giorgio Thoeni

La 30esima edizione del Festival Internazionale del Teatro ha aperto a Lugano i suoi battenti sul palco del LAC con Fedra, classico rivisitato ora anche da Leonardo Lidi in un gioco delle parti dove la drammaturgia e la riscrittura segnano punti a favore di una riuscita commistione di generi. Da…


di Nicola Mazzi

Il vicequestore aggiunto della polizia Rocco Schiavone sarà uno dei protagonisti della manifestazione che si tiene a Manno il 2 ottobre. Il suo Loden e le Clarks, scarpe che puntualmente rende inservibili, inzuppandole nella neve della Val d’Aosta, varcheranno la sala Aragonite per una serata da non…


di Giorgia e Muriel Del Don

Le creature sfavillanti e fieramente mostruose del Bois de la Bâtie sono finalmente uscite da un letargo forzato che le ha costrette per un anno al semi confinamento. Uno scombussolamento necessario che non ha però intaccato la loro natura profonda: chiassosa, inclusiva e intrinsecamente…


di Giorgio Thoeni

Una platea giovanile, festosa e partecipe ha accolto il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare messo in scena da Andrea Chiodi nell’adattamento di Angela Demattè. Lo spettacolo ha recentemente concluso la rassegna estiva organizzata dal LAC siglando al contempo la riapertura della…


di Marco Züblin

È da anni che i telefilm, o meglio le serie televisive, tentano di uscire dal limbo (o dall’inferno) della televisione-spazzatura per trovare una loro dignità, anzi una valida e specifica cifra estetica. Merito anche del fatto che, nei casi migliori, esse hanno assunto una valenza del tutto…


di AZ

Quando i cartoni Warner Brothers entrano in campo nel mondo del basket, succede qualcosa di spaziale. Era stato il caso, tanti anni fa con Space Jam 1. Correva il 1996 e il film con Michael Jordan si era inserito con successo in un filone innovativo, il «mix» tra attori in carne ed ossa e personaggi…