Una saga mediorientale dal sapore vintage
di Elda Pianezzi
Difficile parlare di Israele o di Palestina andando al di là degli stereotipi o delle proprie convinzioni politiche. Eppure c’è una serie che ci riesce, in modo egregio. Si intitola The Beauty Queen of Jerusalem, è uscita nel 2023 e parla del periodo storico che va dagli anni Venti del secolo scorso…
Parole che entrano nel cuore con leggerezza
di Giorgio Thoeni
Il teatro di narrazione è una modalità che ha una lunga storia. Dalle sue antiche fonti embrionali della tradizione orale passando a grandi balzi tra i fabliaux (ndr: poesie narrative medievali, spesso comiche o piccanti) e le giullarate (ndr: performance dei giullari, che mescolavano musica, danza…
In scena l’ombra del femminicidio
di Giorgio Thoeni
La scoperta e, soprattutto, il buon uso di nuovi linguaggi teatrali è una sfida costante. E non sempre l’avere a disposizione grandi e sofisticati mezzi multimediali facilita l’impresa. La loro creazione richiede attenzione all’ambiente circostante e un’indubbia sensibilità a cui si aggiunge uno…
Due volte Campione sullo schermo
di Max Borg
La stagione dei festival europei include, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, due appuntamenti importanti quali le Giornate di Soletta, da poco terminate, e l’International Film Festival Rotterdam, ora in corso; il primo è dedicato alla produzione elvetica, il secondo al cinema mondiale…
Dramma e ironia in terra di conflitto
di Nicola Mazzi
Con oltre 7mila entrate in un mese nella Svizzera francese e 30mila in Francia, Riverboom è stato uno dei documentari svizzeri più visti del 2024. Nelle nostre sale è arrivato il 16 gennaio, riscuotendo un successo tale da essere ancora in programmazione. Un film che ha saputo catturare l’interesse…
Il viaggio di rinascita di Filippo Demarchi
di Nicola Mazzi
La prima impressione che si ha quando si guarda Osteria all’undici (Picfilm e RSI) – presentato sabato in prima mondiale alle 60esime Giornate di Soletta, e prossimamente in TV – è quella di un film sincero e dove non si vuole spingere l’acceleratore sulla spettacolarizzazione e la drammatizzazione.…
Ritorno alle radici di Srebrenica
di Nicola Falcinella
Il cinema elvetico ha dimostrato più volte grande attenzione alle storie legate alla ex-Jugoslavia, alla sua dissoluzione e alle sue guerre, e agli emigrati che spesso hanno trovato rifugio e accoglienza in Svizzera. Esempi ne sono tre pellicole ormai classiche di inizio millennio come Oltre il…
Un noir dal freddo del Nord
di Simona Sala
Sono probabilmente le atmosfere, di un beige tendente al blu-petrolio a rendere accattivante questa serie sin dalla prima inquadratura. Oltre alla linearità delle forme, che va a braccetto con quella della narrazione, o alle luci degli interni che ben contrastano alcuni esterni mozzafiato. Non siamo…