di Sebastiano Caroni

La morte non è solo un fatto personale, giacché continuiamo a esistere per chi, fra coloro che ci hanno conosciuto, ci evoca nel ricordo. Come afferma Jean-Paul Sartre ne L’essere e il nulla (il Saggiatore, Milano): «La mia esistenza da morto non è la semplice sopravvivenza spettrale “nella…


di Giovanni Gavazzeni

La burbera proprietaria della Sartoria Canova (Luisa Ranieri) domanda a bruciapelo alla novellina al primo impiego: «Hai mai sentito parlare di Piero Tosi?». Per entrare nella sua fucina del costume – il «vaginodromo» secondo la definizione fulminante di una delle interpreti, Geppy Cucciari – non…


di Olmo Cerri

Me lo ricordo bene, Albi. Anzi: «l’Albi» , con quell’articolo determinativo, come lo chiamavamo noi. E come lo ricorderà sicuramente chiunque sia cresciuto nella Lugano «alternativa» della fine degli anni 90 e dei primi anni Duemila: quella dell’occupazione dei Molini Bernasconi, dei Goa Party e dei…


di Nicola Falcinella

È un’opera ambiziosa dal respiro internazionale, che si rivolge anche a un pubblico che poco conosce la storia italiana, con qualche ammiccamento e una esplicita citazione di Donald Trump. Stiamo parlando di M – Il figlio del secolo, la novità decisamente più interessante di inizio anno tra le serie…


di Daniele Bernardi

Ascoltando le tre produzioni del settore Audiofiction RSI realizzate in collaborazione con «Luminanza – reattore per la drammaturgia svizzera di lingua italiana», percorso di formazione da qualche anno attivo sul nostro territorio con lo scopo di offrire uno spazio formativo nell’ambito della…


di Nicola Mazzi

La poesia, la violenza, la musica, i colori, i balli, la transessualità, il narcotraffico, l’amicizia, le armi e la famiglia. Sono solo alcuni degli elementi presenti in Emilia Pérez, il grande film di Jacques Audiard che è nelle sale della Svizzera italiana dal 16 di gennaio. Un’epopea moderna e…


di Nicola Falcinella

Marlon Brando continua a essere un punto di riferimento e a dare scandalo. A cento anni dalla nascita, e venti dalla morte, il grande attore è stato oggetto di omaggi che hanno rinfocolato mai sopite polemiche. A fine novembre, il 42° Torino Film Festival gli ha dedicato un’importante retrospettiva…


di Blanche Greco

Il South Bronx è stato il suo Actors Studio e il Teatro il suo primo psicanalista, ma come racconta Al Pacino in Sonny Boy. Un’autobiografia, appena pubblicata da La nave di Teseo, ciò che lo ha portato a essere il grande attore che è oggi è stato, sin dall’inizio, il suo «desiderare pervicacemente…