Senza figli, e allora?
di Laura Marzi
Lunàdigas è un documentario uscito nelle sale per la prima volta a gennaio del 2015, è il lavoro di due amiche che collaborano da quasi trent’anni a progetti che vogliono raccontare in modo nuovo storie e condizioni sociali che non trovano spazio e nemmeno parole. Lunàdigas, infatti, è prima di…
La danza del bene e del male
di Marinella Polli
Proposti con grande successo già le scorse stagioni balletti su opere perfettamente composite nella loro struttura come Anna Karenina di Tolstoj, Leonce und Lena e Woyzeck di Büchner o Der Sandmann di E.T.A Hoffmann, il Teatro dell’Opera di Zurigo, per decisione del direttore del corpo di ballo…
Straniamenti e crisi di identità
di Giorgio Thoeni
La Compagnia Cambusa Teatro da diverso tempo si orienta su scelte che attingono a professionalità ed esperienze consolidate. Dalle regie di Laura Pasetti alle collaborazioni con il Teatro della Tosse di Genova. È il caso di Brutto, il recente allestimento della compagnia che, dopo essersi scaldata i…
Sviscerare i tabù
di Ada Cattaneo
ChiassoLetteraria è ormai diventato un appuntamento fisso nell’agenda culturale ticinese: il pubblico potrà seguire conferenze, letture pubbliche, proiezioni di film e documentari, cene con gli autori. Saranno presenti, tra gli altri, ospiti come lo psicanalista Massimo Recalcati, gli scrittori…
Dalle piste da sci ai tavoli da gioco
di Fabio Fumagalli
**(*) Molly’s Game, di Aaaron Sorkin, con Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera (USA 2017)
Il gioco cui si riferisce il titolo di Molly’s Game è quello di una campionessa nascente di freestyle sugli sci che, in seguito ad alcuni incidenti drammatici, decide di cambiare vita e di…
Quel colpo alla zecca di Madrid
di Mariarosa Mancuso
Il cinema d’azione nasce con un film di rapina al treno, nel 1903. Fu girato da Edwin S. Porter negli studi Edison di New York e nel New Jersey (anche se l’ambientazione era decisamente western): un budget di 150 dollari per una storia che dura 11 minuti. Comincia – o finisce, più spesso – con il…
Rito e comunità per affrontare la morte
di Valentina Janner
Non è solo danza quella di Cindy Van Acker, ma una commistione di movimento, arte, scultura, letteratura, cinema e musica. «In Speechless Voices», spiega la coreografa, «è come se tutte le discipline che si esprimono fossero dei fili intrecciati e così stretti tra loro da formare un solo cordone. È…
Un teatro che scuote l’animo
di Giorgio Thoeni
L’emulazione è parte del processo della nostra crescita ma le aree protette per l’esercizio sono pochissime. Una fra queste è la fantastica isola dell’infanzia: i bambini amano travestirsi, giocare a fare finta di essere qualcuno di diverso. Mai però avremmo pensato che una pagina fra le più…