di Giorgio Thoeni

La compagnia Theater Hora di Zurigo è l’unico gruppo professionale in Svizzera composto da disabili mentali. Il loro è un progetto a lungo termine, la Freie Republik HORA: esiste da 25 anni e consiste in un laboratorio costante di creazione collettiva e autogestita a più livelli, dalla regia alle…


di Marinella Polli

Nel grigio squallore dell’albergo in rovina «Zur schönen Aussicht» dove, nonostante tutti continuino a stappare bottiglie, tappezzeria e tovaglie sono sudicie e le lenzuola strappate, alloggia da tempo la non più giovane Ada von Stetten, la quale consuma le giornate concedendosi ai più diversi…


di Giovanni Fattorini

Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne è un libro di Beppe Sebaste pubblicato da Laterza nel 2008 e riedito per la quinta volta nel 2013. Nelle normali librerie, attualmente risulta «non disponibile». Mi dicono che oltre a essere una riflessione su un arredo urbano che favorisce la sosta…


di Fabio Fumagalli

*** Zama, di Lucrecia Martel, con Daniel Giménez Cacho, Lola Duenas (Argentina 2017) Dopo nove anni di assenza, dopo gli affascinanti La cienaga e La niña santa, ritorna quella che è considerata da molti la poetessa sfuggente del cinema latino-americano. Con un altro film intrigante, anche…


di Fabio Fumagalli

**(*) Lady Bird, di Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, Laurie Metclaf, Tracy Letts, Lucas Hedges (Stati Uniti 2017) Fra generali osanna, Lady Bird conferma la personalità di Greta Gerwig, classe 1983 e al suo primo film da regista. L’attrice è cresciuta in seno al mumblecore, movimento indipendente…


di Blanche Greco

«“Se attraversi l’inferno, non ti fermare, continua a camminare”, ha detto una volta Winston Churchill, e io nei tempi duri della mia gioventù, ho sempre tirato dritto, malgrado tutto. Mio padre faceva il facchino al mercato del pesce, mia madre la domestica, eravamo cockney poveri in canna, e io, a…


di Marinella Polli

Accogliendo l’invito della Schauspielhaus che propone in prima svizzera Am Königsweg («Sul cammino del re», ma anche «La strada maestra» o «La regola d’oro»), l’ultima fatica di Elfriede Jelinek, i numerosi fan hanno colto la magnifica occasione di immergersi nella sua «Weltanschauung» e in quel…


di Giorgio Thoeni

Coraggioso e temerario, come è nella sua natura, Emanuele Santoro si è cimentato con Il riformatore del mondo, fra i testi più emblematici di Thomas Bernhard. Il gigante austriaco della letteratura europea del Novecento scrisse questo testo nel 1979 per Bernhard Minetti, prestigioso interprete…