di Fabio Fumagalli

**** Dunkirk, di Christopher Nolan, con Tom Hardy, Cillian Murphy, Mark Rylance, Kenneth Branagh (Gran Bretagna – Stati Uniti 2017) Raccontata da un inglese, la storia di una formidabile quanto misconosciuta «vittoriosa sconfitta». Quella del maggio 1940, quando 340’000 soldati britannici e…


di Mariarosa Mancuso

Il film più brutto dell’estate. Forse dell’anno. Ben piazzato per essere tra i brutti film del decennio. Nessuno si aspettava granché da The Emoji Movie di Anthony Leondis (dallo scorso luglio nelle sale americane, in Ticino a fine settembre). Dopotutto, era il punto più basso nella categoria delle…


di Fabio Fumagalli

***(*) Civiltà perduta (The Lost City of Z), di James Gray, con Robert Pattinson, Sienna Miller, Charlie Hunnan (Stati Uniti 2016) Un cineasta si colloca fra i grandi perché, lungi dal tradire le proprie preoccupazioni, riesce ad esprimerle in un modo sempre diverso e innovativo. Un itinerario, a…


di Giorgio Thoeni

A partire dalla metà del secolo scorso la musica popolare ha smesso di essere chiusa in se stessa iniziando un processo di sviluppo e trasformazione. Chi voleva aver successo nella musica di intrattenimento e da ballo, all’estero e in patria, doveva infatti sprovincializzarsi dialogando con nuove…


di Nicola Falcinella

Senza scandali e polemiche, una buona edizione che ha consacrato un regista dalle idee chiare e poco glamour come il cinese Wang Bing, Pardo d’oro con Mrs. Fang. Il 70esimo Locarno Festival si è chiuso con un bilancio decisamente positivo, anche se si trova davanti a nuove sfide e forse cambiamenti,…


di Giorgio Thoeni

Una mossa azzeccata. È il meno che si possa dire in merito all’incontro organizzato recentemente nella gran sala del LAC per dare l’opportunità a Daniele Finzi Pasca e a una significativa rappresentanza della sua Compagnia di incontrare il pubblico e di tornare su una serie di temi che hanno…


di Mariarosa Mancuso

Mentre il Locarno Festival prospera come se nel cinema nulla fosse accaduto dagli anni 70 a oggi – coltivando un suo pubblico affezionato e altrettanto nostalgico, non si spiegherebbero sennò i risultati dell’edizione appena conclusa con un Palmarès che più cinefilo non si poteva – il resto del…


di Sara Rossi Guidicelli, foto Stefano Spinelli

Locarno. Cinema. Pardo. Film. Piazza. Festa. Rotonda. Sedie, ciottoli, borse, portachiavi, cataloghi leopardati. Come si comunica un Festival di questa ampiezza? Vado a scoprire l’albero della comunicazione ma mi accorgo di essere in mezzo a un bosco. «Perché tutto è comunicazione», ride Amel…