Buonasera Frankenstein, bentornata Mary
di Giorgio Thoeni
Carpire i segreti della natura è una costante della ricerca nello slancio alla conquista del sapere, della conoscenza. Come l’impossibile formula per ridare la vita alla materia inanimata. Una dimensione fantastica, dalle radici esoteriche e alla base di un’infinità di riflessioni, di rimandi al…
Il desiderio in tutta la sua splendente diversità
di Muriel Del Don
Nato in Alta Savoia, in un paesino dove il tempo sembra essersi fermato, da genitori che con il mondo dell’arte avevano poco a che vedere, Patrick Muroni è capitato all’ECAL (École cantonale d’art de Lausanne) quasi per caso, attirato dal caos creativo della grande città. Il cinema è stato per lui…
Il complesso linguaggio del mondo
di Marco Züblin
Semplificare senza snaturare, aiutare a capire, a creare curiosità e interesse; ma anche capacità di opporsi alla volgarizzazione imperante, alla vulgata secondo cui contenuti «alti» passano solo per il tramite dell’intrattenimento anche «caciarone». Sono le annose sfide della mediazione nei media…
Nuovo teatro da tredici paesi
di Giovanni Fattorini
Strehler 100 è il titolo del programma della durata di un anno (dal 14 agosto 2021 al 14 agosto 2022) che il Piccolo Teatro di Milano ha concepito per celebrare il centenario della nascita del suo fondatore (Trieste,14 agosto 1921). Momento culminante di Strehler 100 è stato il Festival…
Anche i dottorandi vanno in scena
di Giorgio Thoeni
Nella nostra regione, avere una sede fuori mano rispetto a centri più blasonati e facilmente raggiungibili può davvero significare molto quando si vuol dare rilevanza a certi eventi che hanno un carattere inedito. Soprattutto quando si tratta di un’università dedicata ad artisti che si confrontano…
Il serial-killer di Ali Abbasi ha scosso la Croisette
di Nicola Falcinella
L’unica volta che un film iraniano ha vinto la Palma d’oro a Cannes è stato nel 1997 con Il sapore della ciliegia di Abbas Kiarostami. Questo potrebbe essere l’anno del bis per il cinema persiano che ha presentato le pellicole più interessanti e convincenti tra le 21 in lizza.
Holy Spider di Ali…
Apertura senza lode
di Nicola Falcinella
Il 75esimo Festival di Cannes, dopo l’annullamento del 2020, l’edizione essenziale e a ranghi ridotti dello scorso anno (ma con organizzazione quasi impeccabile e atmosfera perfetta per godersi i film), torna all’antico, con i grandi numeri pre-Covid, dagli spettatori agli ospiti ai film presentati.…
«Il cinema si vede solo in sala»
di Nicola Mazzi
Tra i protagonisti delle prime giornate al 75esimo Festival di Cannes anche Tom Cruise. Attore che divide i cinefili, ma apprezzato dai migliori registi al mondo. Basti pensare che ha lavorato con tutti: da Martin Scorsese, a Stanley Kubrick, passando per Francis Ford Coppola, Steven Spielberg,…