di Giorgio Thoeni

Dopo la creazione del Muro di Berlino, il numero delle barriere nel mondo è quadruplicato. Ma se durante la Guerra Fredda un muro era simbolo di conflitto e di zona militare, negli ultimi 25 anni è tornato ad essere un simbolo di «sicurezza e protezione» desiderato dai cittadini spaventati dalle…


di Giorgio Thoeni

Con la terza produzione di LuganoInScena la regia di Carmelo Rifici sferra un affondo nel mito nel quadro del «focus» che la sua stagione teatrale ha voluto dedicare alla tragedia. Ma non lo fa allestendo «una tragedia» e basta. Bensì utilizza il complesso componimento drammatico per indagare sulla…


di Fabio Fumagalli

*** Bacalaureat – Un padre, una figlia, di Cristian Mungiu, con Adrien Titieni, Maria Dragus, Lia Bugnar, Malina Malovici (Romania 2016) Un padre, una figlia, la fine delle illusioni. Medico in una cittadina della Transilvania, Romeo ha fatto di tutto perché sua figlia Elisa fosse ammessa in…


di Giorgio Thoeni

Fa sempre bene assistere alla rilettura di un classico, soprattutto quando è corroborata da una brillante versione. Il Teatro di Locarno ha ospitato Il borghese gentiluomo di Molière con la regia di Armando Pugliese, una «comédie-balet» che, sebbene scritta nel 1670 come divertimento di corte,…


di Giovanni Fattorini

Nel teatro di oggi, in Occidente, attori e attrici completamente nudi non sono certo una novità. Tre soli esempi che appartengono al nuovo millennio. Nella Medea di Euripide rielaborata nel 2006 da Antonio Latella (la motivazione della sua recente nomina a direttore della Biennale Teatro di Venezia…


di Fabio Fumagalli

**(*) Logan – The Wolverine (Logan), di James Mangold, con Hugh Jackman, Patrick Stewart, Dafne Keen, Richard E. Grant (Stati Uniti 2016) Logan–The Wolverine appartiene al filone cinematografico, non sempre esaltante, dei supereroi. Per sua fortuna, rimonta però nell’ispirazione ai tempi della…


di Fabio Fumagalli

*** Vi presento Toni Erdmann, di Maren Ade, con Peter Simonischek, Sandra Hüller, Michael Wittenborn (Germania 2016) Toni Erdmann è una mosca bianca clamorosa. Il film più singolare e sconcertante dell’anno. Terzo lungometraggio girato da una 39enne cineasta tedesca pressoché sconosciuta, è un film…


di Nicola Falcinella

Sono tanti gli scrittori portati sullo schermo, più rari sono invece i poeti. Forse perché è più difficile trasporre in immagini le parole e le invenzioni della poesia. In anni recenti la tendenza si è invertita e i poeti, realmente vissuti o di fantasia, stanno recuperando lo svantaggio e sono…