di Giorgio Thoeni

Per la nascita di un nuovo progetto teatrale o per la realizzazione di una nuova stagione di spettacoli è sempre prezioso e opportuno il sostegno dei privati. In questo senso il Percento culturale Migros continua ad essere presente tra le voci più significative del nostro panorama artistico. Come…


di Nicola Mazzi

«Il sole brucia e ammazza. Un po’ come la passione che in generale è creatrice, ma che in questo caso distrugge un matrimonio e una famiglia. In altre parole, il clima aiuta a distruggere le relazioni, a farle morire metaforicamente per poi farle nascere in altro modo», così ci dice Delphine…


di Giorgia e Muriel Del Don

Impossibile trascorrere un inverno nell’affascinante e austera Ginevra senza imbattersi in un poster del festival Antigel. Colorati, intriganti e sempre innovativi (il design è affidato da qualche anno al messicano ginevrino d’adozione Pablo Lavalley) questi alieni di carta ammaliano i passanti…


di Giovanni Fattorini

In varie occasioni Carlo Cecchi ha dichiarato che Eduardo De Filippo è una delle quattro persone più importanti della sua vita (le altre tre sono sua madre, Elsa Morante e Cesare Garboli). Con Eduardo, negli anni Sessanta, Cecchi ha preso parte a una messinscena de Le voci di dentro, di Sabato,…


di Nicola Falcinella

Riprendiamo il nostro viaggio attraverso i film girati in canton Ticino, un viaggio che inizia nel 1913 e conta più di 130 titoli fino al giorno d’oggi, anche con grandi nomi da Al Pacino a Vittorio Gassman e Ornella Muti venuti a interpretarli. Commedie, gialli e ricerche esistenziali sono il filo…


di Giovanni Medolago

Si concluderà in aprile la proposta più recente dei benemeriti Cineclub ticinesi, Un’introduzione al cinema di Douglas Sirk, il regista-globetrotter che rimbalzò dalle scene teatrali al set, di qua e di là dell’Atlantico; da Amburgo (dove nacque nel 1897 in una famiglia d’origine scandinava) a…


di Nicola Falcinella

Da James Bond che si butta dalla diga della Val Verzasca fino ad Alessandro Siani che scorribanda a Lugano. Sono solo due delle immagini più note del cinema ambientato in Canton Ticino. Una storia lunga più di 100 anni, oggi ripercorribile sul sito OltreconfiniTi grazie allo schedario sviluppato in…


di Muriel Del Don

La 55esima edizione delle Giornate di Soletta è stata un po’ diversa dalle altre, forse più giovane, decisamente aperta al futuro. Dopo nove edizioni alla testa della manifestazione, Seraina Rohrer ha lasciato il posto di direttrice alla carismatica Anita Hugi, una figura nota nel panorama culturale…