di Giorgia e Muriel Del Don

Cosa ne sarebbe delle freddi serate invernali ginevrine senza il calore umano del Festival Antigel? Avvenimento imperdibile del panorama culturale della città di Calvino, tenutosi quest’anno dal 3 al 25 febbraio, Antigel è diventato con gli anni l’appuntamento di riferimento per gli amanti di…


di Giorgio Thoeni

La platea gremita del Teatro di Chiasso mercoledì scorso ha accolto il debutto di Siamo quelli giusti, atto unico di Lalitha Del Parente. È il primo frutto tangibile del progetto Luminanza, un’iniziativa coordinata da Alan Alpenfelt e Mara Travella e lanciata nel 2020 con lo scopo di formare giovani…


di Blanche Greco

Quando è sulla scena con gli occhi fissi in quelli dello spettatore, con quello sguardo limpido che ricorda i santi delle chiese di paese, il viso spigoloso disegnato dalle luci, la mascella ossuta e l’ombra di un sorriso, quasi un’anticipazione di ciò che verrà, Stefano Massini (nella foto), che si…


di Nicola Mazzi

Cristiano Ronaldo e Roger Federer sono solo due delle personalità arrivate in Ticino di recente per le riprese pubblicitarie che hanno fatto il giro del mondo. Questo è stato anche possibile grazie al lavoro svolto dalla Ticino Film Commission (TFC), diretta da Niccolò Castelli e presieduta da…


di Giorgia Del Don

La nuova serie Netflix del geniale regista danese Nicolas Winding Refn (alias NWR), Copenhagen Cowboy (nella foto un’immagine del trailer), ci invita al confronto con la parte oscura che sonnecchia in ognuno di noi. Esploratore della violenza fino al puro estetismo, Refn non ha paura di mostrarla in…


di Giorgio Thoeni

Quando approdano spettacoli di un certo tipo, ogni scuola di teatro che si rispetti dovrebbe avvertire una sorta di urgenza propedeutica nel suggerirne la visione ai propri allievi. La considerazione ci è scaturita con la visione di Arlecchino muto per spavento visto recentemente al Teatro di…


di Mario Fabio

Come annunciato sul nostro giornale qualche settimana fa (nel numero 05), il Festival zurighese m4music del Percento culturale Migros nato alla fine degli anni Novanta, per la prima volta è arrivato in Ticino. Un evento unico teso a rafforzare lo spirito e l’intento originario del Festival (che…


di Giorgio Thoeni

Klimt, Mahler, Gropius, Kokoschka… non si può certo dire che le siano mancate esperienze: la più bella di Vienna o vedova delle quattro arti, così veniva chiamata la compositrice Alma Mahler, femme fatale al tempo in cui Oskar Kokoschka si innamora di lei. Una passione fulminea, ossessiva,…