Quella musica che risuona in noi
di Alessandro Zanoli
Sembra persino troppo facile associarlo al titolo della celebre canzone di Paul Simon, The sound of silence. Ma lo spettacolo-concerto Silent che andrà in scena martedì 29 gennaio al LAC di Lugano si pone realmente sul confine misterioso tra suono e silenzio. Pensato per coinvolgere (tanto dal punto…
In scena il dramma dell'Alzheimer
di Giovanni Fattorini
I mezzi d’informazione che ci ragguagliano sull’aumento a livello globale dell’aspettativa di vita ci dicono altresì che il fattore maggiormente correlato all’insorgere della più comune e a tutt’oggi incurabile forma di demenza – il morbo di Alzheimer – è la longevità. La durata della vita si…
Ma cosa sei tu, amore?
di Giorgio Thoeni
Potremmo definirlo un teorema dell’amore quello che si è sviluppato attraverso due spettacoli recentemente andati in scena sui palchi luganesi del LAC e del Foce. Entrambi immersi in quel magma immortale e misterioso che sommerge le pulsioni amorose: dall’innamoramento alla passione, dalla carne…
A casa del patriarca Shulem Shtisel
di Simona Sala
Si trattava certamente di una sfida importante. Infatti, sebbene la letteratura e il cinema abbiano dalla loro storie, drammi e vita quotidiana dell’intrigante quanto blindato mondo degli ebrei ultraortodossi (pensiamo ad esempio ai libri di Pearl Abraham o a Kadosh di Amos Gitai, ma anche a Disobbe…
Un’anima buona
di Giorgio Thoeni
La gara è sempre aperta per scovare novità con cui attirare il pubblico. Da noi è un’impresa non sempre facile. L’anima buona del Sezuan, capolavoro di Bertolt Brecht andato in scena al Sociale di Bellinzona può rappresentare un’eccezione. Considerato un classico del drammaturgo tedesco,…
Dal palco verso mondi lontani
di Giorgio Thoeni
Per rispondere ai grandi interrogativi dell’universo i Greci si sono appellati ai miti, una cosmogonia di personaggi fra dei, semidei ed eroi. Per dar corpo ai misteri della vita e della morte, anche Gardi Hutter strizza l’occhio a una dimensione del racconto affascinante come quello di Gea, la…
Chi ha ucciso il cane della signora Shears?
di Giovanni Fattorini
Christopher Boone è un quindicenne con sindrome di Asperger che vive con il padre a Swindon, una città del Wiltshire, nel sud-ovest dell’Inghilterra, a 114 km da Londra. Lì frequenta un scuola per ragazzi con disturbi neurobiologici simili ai suoi e ha un’insegnante di sostegno che si chiama…
Di cowboy sgangherati
di Alessandro Panelli
L’ultima fatica dei fratelli Coen è suddivisa in sei storie western rappresentate tutte all’interno di un libro. Infatti la transizione tra una storia e l’altra viene fatta da una mano che gira le pagine del libro capitolo dopo capitolo. Una composizione narrativa senza dubbio interessante che vi…