di Nicola Mazzi

In pochi come Jean-Luc Godard (1930-2022) hanno lavorato intensamente sul linguaggio cinematografico. Lui, per tutta la carriera, ha scomposto, ricomposto, accumulato, demolito, evidenziato, analizzato e giocato coi vari elementi che fanno del cinema un’arte. Sin dal primo, clamoroso, film, À bout…


di Jakuta Alikavazovic*

La casa editrice parigina Stock da qualche tempo ha avviato un particolare progetto e cioè quello di invitare scrittori e scrittrici a trascorrere una notte in un museo e da questa esperienza dare forma e sostanza a un testo. Ne sanno qualcosa Léonor de Récondo che si è lasciata ispirare dal Museo…


di Nicola Falcinella

Il film, prodotto dalla ticinese Cinédokké e da Cineworx in coproduzione con la RSI, avrà due anteprime alla presenza della regista: domani alle 20.30 al Lux di Massagno e mercoledì 14 settembre alle 20.30 all’Otello di Ascona. Noi intanto ci siamo fatti raccontare Semret da Caterina Mona (nella…


di Marco Züblin

La televisione ci ha assuefatto ai cortocircuiti tra informazione e intrattenimento, con programmi che dovrebbero fornire qualche chiave di lettura del mondo e dei suoi drammi che si fanno invece palestre per la chiacchiera ignorante, per un poco decoroso spettacolo da circo. Stupisce di più, e…


di Giorgia e Muriel Del Don

Anche quest’anno il sempre accattivante far°, festival dedicato alle arti dello spettacolo, in programma ad agosto a Nyon, ha invitato il pubblico, gli artisti ma anche gli «addetti ai lavori» a creare una necessaria e liberatoria complicità. Faire connivence, il titolo che Anne-Christine Liske ha…


di Sabrina Faller

Un’anteprima affollata e festosa – che la dice lunga sulla «fame» di opera del pubblico della Svizzera italiana – ha accolto, la sera del 31 agosto, il nuovo allestimento dello spettacolo inaugurale del LAC, un’attesa Traviata, che si inserisce in un programma di progressivo avvicinamento a una…


di Alessandro Zanoli

Ci sono storie personali che colpiscono per la loro particolarità. Anche senza essere attraversate da episodi violenti o gravemente traumatici, sono vicende di ordinaria anormalità, vissute silenziosamente all’interno di consuetudini, in famiglie apparentemente normali della classe media.  A volte…


di Giorgio Thoeni

Da poco concluso, il 22esimo Festival Internazionale di Narrazione di Arzo ha confermato il successo di una formula che unisce il fascino dei suoi spazi a spettacoli in cui prevale il racconto di storie destinate ai giovanissimi e agli adulti. Fatta eccezione per la prima serata che si è svolta sul…