di Giovanni Fattorini

Da trentacinque anni il settantacinquenne Antonio Barracano fa da giudice e paciere nel rione Sanità, uno dei quartieri più popolari della vecchia Napoli. In gioventù ha commesso un omicidio di cui non si è mai pentito perché l’ucciso era un’autentica «carogna». L’assoluzione per legittima difesa,…


di Giorgio Thoeni

Il pubblico dei più piccini è probabilmente il più difficile e conquistare la sua attenzione a teatro per un’ora filata costituisce senza dubbio la prova del nove. Ma per riuscire nell’impresa, non facile, occorre una sensibilità che non è solo legata alle regole del palcoscenico. Ci vuole anche…


di Muriel Del Don

Il percorso del giovane regista Karim Sayad è decisamente atipico: Master in relazioni internazionali a Ginevra per poi ritrovarsi, quasi per caso, a Cinéforum, attorniato da grandi personalità del cinema svizzero, ma anche da giovani registi alla ricerca di salvifici finanziamenti. La sua passione…


di Giovanni Fattorini

Siamo a Napoli, in casa di Gennaro e Lucia Parascandolo. Lui è un geometra e un piccolo imprenditore edile; lei una moglie e una madre con grandi ambizioni sociali. Lo prova il fatto che per la festa di compleanno della figlia diciottenne (che si terrà sull’ampia terrazza del loro appartamento…


di Giorgio Thoeni

È tutta giovane la nuova produzione di LuganoInScena che Carmelo Rifici ha affidato al regista Andrea Chiodi. La scelta è caduta su La bisbetica domata di William Shakespeare, un’opera che il regista ha riletto nell’adattamento e nella traduzione di Angela Demattè scegliendo un cast di soli uomini:…


di Sabrina Faller

Ah, la rivoluzione! Avvolta da romantico afflato, è tema prediletto in letteratura, sia essa sfondo di amorose vicende o luogo da cui scaturiscono personaggi fiammeggianti e smaniosi di protagonismo politico. Questo Andrea Chénier che vediamo alla Scala, nato dalla penna del compositore Umberto…


di Marinella Polli

Der Zerbrochne Krug (La brocca rotta), attualmente in cartellone alla Schauspielhaus di Zurigo per la regia della padrona di casa Barbara Frey, viene considerata da generazioni l’opera perfetta di Heinrich von Kleist, nonché una delle commedie più riuscite del teatro tedesco. Una commedia esemplare…


di Giorgio Thoeni

Una cinquantina di progetti teatrali hanno aderito a «TestoInScena 2017» un concorso lanciato dalla «Fondazione Claudia Lombardi per il teatro» con lo scopo di dare un sostegno per la crescita artistica di giovani compagnie e con il patrocinio di LuganoInScena, Divisione Eventi e Congressi della…