I cinque fratelli di sangue di Spike
di Nicola Mazzi
L’ultimo «joint» di Spike Lee (così il regista afroamericano chiama i suoi film) è uscito sulla piattaforma Netflix in concomitanza con le rivolte del movimento Black Lives Matter in tutti gli Stati Uniti. Con Da 5 Bloods (Come fratelli) l’autore, pluripremiato per BlacKkKlansman (2018), abbandona i…
Al Sociale il Fondo del sacco
di Giorgio Thoeni
Occhi lucidi. Palco e pubblico uniti in un abbraccio corale per il ritorno a teatro: una sorta di rinascita condizionata, visti i tempi, ma significativa. Non può dunque passare inosservato ciò che si è consumato al Teatro Sociale di Bellinzona sabato 6 giugno. Una liturgia, un evento creato in…
Raccontare il teatro da casa
di Giorgio Thoeni
Da più di due mesi e mezzo, una piccola comunità teatrale si riunisce virtualmente (e puntualmente) ogni lunedì sera utilizzando una delle piattaforme di videochiamata gratuite disponibili in rete. Un collettivo che ha accettato di aderire alla tempestiva iniziativa di Luca Spadaro che, all’inizio…
L’impossibile è possibile
di Marinella Polli
Benedikt von Peter, nato nei pressi di Colonia sul Reno nel 1977, è alla guida del Luzerner Theater dal 2014. Dall’autunno lo sarà anche del Theater Basel, pur essendo ancora a Lucerna per tutta la stagione 2020/21. Von Peter ha studiato musicologia, germanistica, diritto e canto a Bonn e a Berlino…
Combattere la crisi a suon di creatività
di Giorgio Thoeni
Il popolo degli artisti ricorderà a lungo questo forzato digiuno dalle scene. In molti hanno reagito ricorrendo a creatività e a soluzioni che non hanno fatto rimpiangere la sudditanza digitale, utilizzando piattaforme comunicative a più livelli, come ha pensato di fare l’attore, commediografo e…
Guardiane del Tevere
di Laura Marzi
Abbiamo incontrato Francesca Mazzoleni, vincitrice del sesterzio d’oro al Festival di Nyon Visions du réel, la cui cinquantunesima edizione si è svolta interamente online dal 17 aprile al 2 maggio scorsi. Il documentario prodotto da Morel Film con Patroclo Film con cui la regista italiana si è…
Dimchev, camaleontico e irriverente
di Muriel Del Don
L’ultima volta che Ivo Dimchev si è esibito in Svizzera, al festival Antigel di Ginevra (nella sua «nuova» veste di cantautore), è stato un meraviglioso delirio. Il pubblico rideva, si commuoveva, gridava il suo nome su scena come durante un concerto rock, ma senza quella dose massiccia di…
Una danza macabra per riscoprire la vita
di Giorgio Thoeni
Il lungo periodo di isolamento, oltre a obbligarci a ripensare la quotidianità, ha generato un’importante crisi economica e strutturale anche nel mondo del teatro, fra i più compromessi dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Se alcune produzioni hanno fatto appena in tempo a vedere il debutto,…