rubriche Pop Cult


di Benedicta Froelich

Dal momento che il maggior tratto distintivo del XXI secolo appare risiedere nella trasformazione delle nostre attività quotidiane in compiti da svolgersi quasi esclusivamente online, non suscita troppa meraviglia il fatto che anche la ricerca di partner romantici sia ormai divenuta…

rubriche Xenia


di Melania Mazzucco

Il rider e gli studenti americani avevano la stessa età: vent’anni. Ma vite incommensurabili. Avery e Kyle erano in vacanza. La città eterna come prima tappa di un viaggio di piacere. Il rider invece ci era arrivato non per sua scelta, quando il padre era riuscito a ricongiungersi con…

Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno Mozzi. Diamoci del tu, va bene?», dice una voce femminile. «Buongiorno», dico. «Con chi parlo?». «Sono la Wilma», dice la Wilma. «Wilma e poi?», dico. «Laclava», dice Wilma. «Mi dica, Wilma Laclava», dico, «in che cosa potrei esserle…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Parlaci di te, cerca una volta tanto di essere sincero. Non sono mai stato un maschio alfa. Non sono mai riuscito a farmi piacere il fumo, grave handicap per quelli della mia generazione. Alle feste nelle case dei miei compagni loro ballavano (e fumavano), io cambiavo i dischi. Non…

A video spento


di Aldo Grasso

Ma che cos’è un meme? Nell’attuale panorama digitale, i meme sono un fenomeno culturale che ha guadagnato popolarità e influenza in modo significativo. I suoi contenuti umoristici o sarcastici si sono evoluti negli anni, diventando quasi un vero linguaggio condiviso che unisce le…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Chi pensasse che certe parole sono passate per sempre, con i cambiamenti sociali, dall’uso letterale all’uso metaforico, si sbaglia. Prendiamo lo «schiaffo», gesto simbolico dell’autoritarismo d’antan. Ebbene, eccolo ricomparire in contesti imprevisti. La «gifle» (lo schiaffo in…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Recentemente, mentre stavo completando un Master presso un’università inglese, ho notato come gli studenti ricevessero frequenti e-mail in cui li si esortava a evitare l’impiego di ausili riconducibili all’IA (Intelligenza Artificiale) per redigere i lavori scritti richiesti dai vari…

Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Ehilà, Giulio, come va? Ti ricordi di me?», dice una voce maschile. «Buongiorno», dico. «Purtroppo non riconosco la voce». «Sono Enrico», dice Enrico. «Buongiorno, Enrico», dico. «Ma quale dei tanti Enrico che conosco?». «Ci siamo conosciuti a una…