A video spento


di Aldo Grasso

È finito il mito della Silicon Valley? È finita quell’onda che prometteva un mondo interconnesso e felice, esteticamente impeccabile, politicamente progressista e umanitario? Sognavamo un mondo bello come un iPhone, racchiuso in un palmo di mano e invece scopriamo che era tutta una…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Incoraggiato dai tempi che corrono, ho pensato che sarebbe utile affittare una nave e mandare in Albania il mio vecchio vicino di casa (tiene il volume della tv troppo alto), un paio di tifosi della Fiorentina (io sono dell’Inter), i due favoriti del prossimo premio Strega (vorrei…

rubriche Pop Cult


di Benedicta Froelich

Chiunque sia uso a bazzicare quotidianamente il web e i suoi maggiori social network non avrà certo potuto fare a meno di notare il recente sviluppo di un curioso fenomeno – ovvero, la sempre più frequente tendenza a una forma di nostalgia e rimpianto assolutamente pervasivi nei…

Xenia


di Melania Mazzucco

Treccine è una parola gentile, che associamo all’infanzia. In ogni donna evoca la bambina che è stata, l’accudimento di una madre che le spazzola e intreccia i capelli perché restino in ordine all’asilo o al parco giochi. Consuetudine intima e gesti che, adulta, non smetterà di…

Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno signor Mozzi, parlo con il signor Mozzi?», dice una voce maschile fioca. «Sono Giulio Mozzi», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Sono uno scrittore povero», dice la voce maschile fioca. «Così povero da non avere neanche un nome?»,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Don Rodrigo (DR): Eccomi a voi, pronto a farmi crucifiggere di domande sulla collezione della Don Rodrigo prêt-à-porter. 1a Giornalista (G): È vero che lei ha impedito con la forza alla sua indossatrice, Lucia Mondella, di sposare un fattorino della ditta, un certo Renzo? DR: Ero…

A video spento


di Aldo Grasso

«Siamo tra i Paesi del mondo con più anziani, dove la gerontocrazia imperversa. Ma quanti sono i “vecchi” che davvero hanno potere, soldi, ricchezza? Quanti, rispetto all’esercito che è sotto la soglia di povertà? Non solo: all’interno di un’emergenza anagrafica ne esiste un’altra, di…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un saggio di Aldo Grasso, uscito sulla rivista dell’Università Cattolica di Milano «Vita e Pensiero» (5+), ci parla della critica. Critico televisivo del «Corriere della Sera» da molti anni e collaboratore di questo giornale, Grasso (5½) sa bene di che cosa si parla quando si parla di…