L’ingiustizia del mondo
di Ermanno Cavazzoni
Kafka, forse il più grande scrittore del Novecento, è morto di tubercolosi nell’agosto del 1924 senza che nessuno dei suoi meravigliosi romanzi fosse stato pubblicato. E anche dei suoi tanti racconti solo pochissimi erano stati stampati. Se non ci fosse stato l’amico Max Brod i…
Il Festival dei Festival
di Bruno Gambarotta
Dopo la sosta ha ripreso vigore la galassia dei festival in giro per l’Italia, quasi sempre nei piccoli centri. Chi li ha contati sostiene che sono 1200 circa. Molti preesistevano, si chiamavano sagre. Hanno continuato a essere feste popolari con fiera e mercato ma, diventando…
Le nuove povertà/12
di Lidia Ravera
Si guardarono, immobili, lì sulla soglia di quel loro appartamento troppo piccolo, per un tempo che a Tom sembrò infinito e a Betta brevissimo. Poi lei prese i fiori che lui le porgeva e lui la abbracciò, schiacciando i fiori.«Facciamo pace, vuoi?», le mormorò nel collo. Betta lo…
L'arte dell'insulto
di Aldo Grasso
L’insulto, secondo la definizione fornita dal dizionario Treccani, è una «grave offesa ai sentimenti e alla dignità, all’onore di una persona (per esteso, anche a istituzioni, a cose astratte), arrecata con parole ingiuriose», è una forma di maleducazione, è un segno dei tempi.…
Da Alfieri a Paolo Conte
di Bruno Gambarotta
Nel programma del recente Festival del Cinema di Venezia un posto d’onore è stato riservato al documentario dedicato a Paolo Conte. La notizia solleva una folata di ricordi che risalgono a settanta anni or sono. L’astigiano più famoso nel mondo adesso è Paolo: quando noi eravamo…
La trappola del luogo comune
di Paolo Di Stefano
È caduto anche lui nel tranello del luogo comune e ne sono francamente deluso. Uno dei miei scrittori preferiti (6), così imprevedibile e fantasioso, così fine nel raccontare le emozioni e i sentimenti dei suoi personaggi nel tempo, così straordinariamente acuto, complesso e sfumato,…
Il demonio d’oggi
di Ermanno Cavazzoni
Il demonio non è solo quella cosa arcaica, un po’ caprone, un po’ satiro, un po’ distinto signore impomatato e in frac. Il demonio si adatta ai tempi, alle mode e alle località geografiche. Quando appariva agli antichi eremiti dei primi secoli dopo Cristo, poteva essere qualunque…
Elogio del televisore, grande vittima della televisione
di Aldo Grasso
Qui si parla di televisori, non di televisione. Qui si parla di rituali di visione, non di programmi. C’è stato un periodo, settant’anni fa, in cui le famiglie più abbienti, in possesso di un televisore, tenevano corte bandita (storicamente, l’unica parentesi umana nella vita di…