Carissima, ti spiego i termini giuridici
di Bruno Gambarotta
Carissima, avrai notato anche tu che, dopo un intervallo di qualche anno, giudici e avvocati sono tornati a essere noti e popolari come gli influencer. È dato per imminente il debutto di un video gioco che li vede protagonisti. Più della metà dello spazio di telegiornali, giornali…
Nostalgia del pulpito
di Paolo Di Stefano
Basta pochissimo per far partire l’accusa di nostalgia. Oggi bisogna guardare con ottimismo alle magnifiche sorti e progressive, e se osi appellarti a un buon esempio del passato sei un disfattista, uno jettatore o peggio un nostalgico. Ricordo l’entusiasmo collettivo (voto 2), vicino…
Il voyerurismo televisivo
di Benedicta Froelich
Per quanto possa apparire come storia recente, il dibattito sociologico sul voyeurismo televisivo non rappresenta certo una novità: d’altra parte, se già ai tempi di una trasmissione chiacchierata quale Il Grande Fratello ci si interrogava sul significato recondito delle tendenze «da…
Il morbo di Ulrich von Wilamowits Moellendorff
di Bruno Gambarotta
Carissima, ti ricordi? Mi avevi chiesto il favore di accompagnare tua zia all’ospedale per una visita oculistica. Al centralino l’avevano prenotata per il dicembre del 2006, l’unico modo per passare subito era andare al pronto soccorso. Bene, l’ho persa. Mi hanno assicurato che non è…
Yulija e la dura conquista della laurea
di Melania Mazzucco
Alle tre e quaranta del mattino, il buio è un tappeto nero in una fitta umidità nebbiosa. All’estrema periferia della metropoli – edilizia selvaggia e abusiva – non esiste marciapiede e rade automobili la schivano sfrecciando a velocità suicida mentre lei si destreggia tra asfalto…
Riordinare i ricordi di famiglia
di Bruno Gambarotta
Torino, il Polo del Novecento è la casa di una ventina di istituti storici e di fondazioni culturali, ospitati in due edifici contrapposti, opera del grande Filippo Juvarra. Progettano una «installazione sonora artistica» sul tema Natale 1943 e m’invitano a prendervi parte. Suppongo…
L’apparente ossessione per il true crime
di Benedicta Froelich
Forse la gradualità con cui il fenomeno ha preso piede ci ha a lungo impedito di farvi troppo caso, ma è certo che, ultimamente, molti commentatori e sociologi si sono espressi su uno dei trend più intriganti degli ultimi tempi – ovvero l’apparente ossessione per il cosiddetto true…
La strana amicizia tra Jessie White e Giuseppe Mazzini
di Melania Mazzucco
La spedizione di Carlo Pisacane che mira a scatenare l’insurrezione nel Mezzogiorno fallisce tragicamente, col comandante e 83 volontari massacrati con roncole e falci dai contadini di Sanza. Giuseppe Mazzini fugge in Inghilterra ma Jessie viene arrestata, come Alberto Mario.…