A video spento


di Aldo Grasso

Se uno pensa a grandi romanzieri come Charles Dickens, Émile Zola, Giovanni Verga pensa all’idea di romanzo sociale. Attraverso le vicende del giovane Oliver Twist, Dickens descrive la situazione di vita nei bassifondi londinesi e le ingiustizie della società vittoriana. Germinal racc…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino, 15 novembre 1939. Dal primo settembre è iniziata la Seconda guerra mondiale. L’Italia entrerà nel conflitto il 10 giugno dell’anno seguente. Urge preparare i ragazzi alle difficili prove che li attendono. Il Partito Nazionale Fascista, che inquadra gli Italiani dalla culla…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Uno degli elementi che più fanno effetto quando si discorre di cultura popolare con i cosiddetti «millennials», ovvero tutti coloro nati all’inizio del ventunesimo secolo, ha a che fare con un particolare spesso ignorato, eppure cruciale, quale la fruizione del prodotto artistico.…

Xenia


di Melania Mazzucco

Da piccola, più di tutto voleva passare inosservata. Occhi scurissimi, folti capelli neri, pelle chiara: nulla la distingueva dalle compagne di classe discendenti dei «terroni», lì immigrati negli anni Sessanta. Tranne il nome: Parvin. La dichiarava, senza equivoci, straniera. Così si…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

«L’hai rivisto?» «No, non l’ho rivisto. È sparito anche lui. Ma non me ne frega niente. Abbiamo l’invito». «Ci sarà una lista», disse Tom. «Se c’è una lista io sarò su quella lista…il vecchio non è il tipo che ti cancella». Tom accese la luce e si puntellò su un gomito per…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Tutto è narrazione (2). Tutto è terribilmente, ossessivamente storytelling (1). A proposito dell’omicidio più sviscerato dalle cronache delle ultime settimane, quello della povera Giulia Cecchettin per mano (e coltello) dell’ex fidanzato Filippo Turetta, sono state variamente evocate:…

A video spento


di Aldo Grasso

Non c’è teatro lirico al mondo che non renda omaggio alla Callas, nel centenario della sua nascita. Maria Callas, al secolo Maria Anna Sofia Cecilia Kalogheropoulos, nasce il 2 dicembre 1923 a New York da genitori greci. Si dice che nella musica del XX secolo esistano un prima…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Vista sulla pianta della città di Torino, via Barbaroux è una crepa, una stringa stretta e sinuosa parallela a via Garibaldi, da piazza Arbarello a piazza Castello. Qui la lunga vetrina di un bar offre in mostra ai rari passanti un giovanotto e una ragazza seduti allo stesso tavolino…