Dopo la morte
di Ermanno Cavazzoni
In un modo o nell’altro le religioni promettono un’altra vita dopo la morte. È una bella idea. Ma ci sono modelli diversi, presi in genere dal mondo animale. L’islam ad esempio si ispira ai cavalli, ogni maschio avrà un branco di femmine, 72 per l’esattezza, col quale pascolerà in…
Misteri di coppia
di Bruno Gambarotta
In una poesia di Charles Bukowski la sua donna gli confessa: «Sei come una tapparella abbassata, ma è questo che mi piace di te». È una metafora stupenda, si attaglia perfettamente a molti di noi. Quante volte, nel corso di una sola giornata, tiriamo giù le tapparelle per non essere…
Un polacco, un cèco, un ucraino
di Melania Mazzucco
Nell’inverno del 1917, un camion militare scarica i prigionieri in quello stesso paese sperduto dell’Appennino in cui, novant’anni dopo, dalla corriera scenderà il pakistano. L’Italia è in guerra da tre anni. Nella valle circolano solo donne, bambini, vecchi e inabili. Figli, fratelli…
Serendipità
di Aldo Grasso
Serendipità: se cercassimo il significato su un qualsiasi dizionario troveremmo che il termine esprime la capacità (e la conseguente felicità) di fare scoperte casuali: trovare cioè qualcosa che non stavamo cercando – anzi cercavamo altro – avendo però gli strumenti per capire che ciò…
Le nuove povertà/29
di Lidia Ravera
Fanny sospirò: «Non hai questo potere, l’animale giovane ha più risorse di quanto il vecchio re della Giungla… con una zampa nella fossa… può anche soltanto immaginare. Se ha creduto che ti consultavi con la cara moglie morta prima di mettere a punto una delle tue cazzate vuol dire…
Gli artisti non pensano mai al domani
di Bruno Gambarotta
Non comparendo quasi più nella scatola televisiva, sono entrato in una sorta di paesaggio nebbioso, dai contorni indefiniti, che andrà avanti chissà per quanto tempo. Sto vivendo la stagione di uno che lentamente evapora. Non sono tanto i giovani a preoccuparmi, loro per fortuna hanno…
Il teatro della vita
di Ermanno Cavazzoni
Una persona vive 70, 80, 90 anni, su per giù, lo sappiamo fin dall’inizio che non siamo eterni. Anzi, uno viene al mondo senza essere consultato, se preferiva restare nel vuoto o venire al mondo. Nel vuoto non si deve star male, niente angosce né orari, nessuno ti scoccia, e…
Anna, Serhji, la realtà
di Paolo Di Stefano
Se qualcuno non ha letto La Russia di Putin di Anna Politkovskaja quando uscì da Adelphi nel 2005, può leggerlo adesso più comodamente ripubblicato in edizione tascabile. Il 7 ottobre 2006 la giornalista del giornale moscovita «Novaja Gazeta» fu uccisa con quattro colpi di pistola,…