Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un mese fa in Spagna è scoppiata la polemica sulla maternità surrogata a proposito della conduttrice televisiva Ana Obregon, 68 anni, fotografata davanti a una clinica di Miami con in braccio la neonata. La maternità surrogata è una pratica non ammessa in Spagna, il governo socialista…

Quaderno a quadretti


di Melania Mazzucco

Nel maggio del 1915, l’Italia si unì – entusiasta – alla carneficina che già da nove mesi stava massacrando la gioventù d’Europa. Gli stranieri cittadini dei Paesi belligeranti, rimasti nel Belpaese neutrale perché non credevano sarebbe mai entrato nel conflitto, o semplicemente…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Un giovane si affaccia per la prima volta sulla soglia della Biblioteca Civica del suo piccolo paese. Non bisogna umiliarlo facendogli notare gli errori contenuti nella scheda di richiesta di un libro. Una giovane bibliotecaria è in grado, grazie all’Intelligenza Artificiale, di…

Pop Cult


di Benedicta Froelic

Chissà, sarà forse colpa della (vera o presunta) caduca impermanenza dell’epoca che stiamo attraversando, ma la famosa frase fatta secondo la quale «solo alla morte non c’è rimedio» sembra essere stata ormai smentita; infatti, sebbene il detto suggerisca che questo valga per tutte le…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Nel giorno in cui minacciava di vietare l’uso dell’inglese nell’Amministrazione pubblica, il governo italiano minacciava di istituire un liceo del Made in Italy. Questo secondo storico annuncio (2) è avvenuto al Vinitaly, dove si sono presentati più sottosegretari e ministri che…

A video spento


di Aldo Grasso

Dovrei firmare questo pezzo «Aldo Enorme», come mi ha chiamato in tv Geppi Cucciari, oppure «Aldo Diversamente Magro», come mi ha chiamato Luciana Littizzetto. A cosa devo questo cambio di cognome? L’editore britannico Puffin (appartenente al colosso editoriale Penguin Books), in…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

È andata in onda l’ennesima replica de Il gatto di Luigi Comencini. È una commedia nera a me cara perché segna il mio trionfale esordio di attore nel cinema. Il mio ruolo era «una tinca», un pesce immobile sul fondo, acquattato nella melma per rendersi invisibile. Una «tinca» è il…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

La luce, il profumo della legna, il calore. Fanny abbracciò prima Thomas e con maggiore trasporto, faceva parte di un rituale a cui teneva molto, quella ostentata predilezione per la persona che si occupava di Von Arnim e che, nella sua esistenza rarefatta, rappresentava «il popolo».…