A video spento


di Aldo Grasso

La questione femminile può avvantaggiarsi anche grazie alla comicità? La comicità ci aiuta a capire il ruolo della donna? «Perché le donne devono fingere di essere qualcosa che non sono? Perché dobbiamo fingere di essere stupide quando non lo siamo? Perché dobbiamo fingere di essere…

Xenia


di Melania Mazzucco

Un borgo dell’Italia centrale, fra i boschi inselvatichiti dell’Appennino. Mura sgretolate, chiese medievali, palazzi già vescovili o nobiliari, qualche torre, un convento, case di pietra. Il tempo è fermo come l’orologio sul campanile. Finché una sera non arriva lo straniero –…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

L’umanità si divide in due fazioni: quelli che odiano i regolamenti e quelli che li amano. Io mi schiero fra i favorevoli perché penso che se vogliamo che le cose funzionino devono essere governate da regole rigide e indiscutibili. Anche per questo motivo Torino è la mia città ideale.…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Non avete nostalgia dei necrologi sulla carta stampata? Io sì. Ignoro se sono stati sostituiti da quelli online perché non vado su Facebook, ma comunque non sarebbero la stessa cosa. Sono stato un lettore precoce dei quotidiani. Da giovane leggevo tutto il giornale ma non i necrologi.…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Un modo che il destino ha per punirti è farti vincere una grossa somma alla lotteria di stato. Tutti credono sia una fortuna; invece, dati statistici alla mano, è una grande disgrazia. Se uno potesse scegliere conviene vincere una sommetta che ti permette di cambiare il frigorifero,…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

«Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca d’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica. La trovò poco chiara. Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e là…». Non sono…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Sarò sincera, ogni volta che vedo comparire all’orizzonte un sondaggio mi propongo di saltarlo, ma poi la tentazione di andare a vedere fino a che punto di scemenza sono arrivati è troppo potente. E pensare che la mia forza di volontà è proverbiale fra i miei amici. Sono capace di…

Xenia


di Melania Mazzucco

Il 21 agosto del 1892, a Genova, all’Esposizione delle missioni cattoliche americane, nel giardino adiacente la galleria della mostra si inaugurò il villaggio fuegino: un agglomerato di capanne di rami intrecciati e foderate di pelli, con tanto di lago artificiale dove gli indigeni –…