In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino, 21 aprile. Sulla piccola piazza del Corpus Domini arriva un breve corteo uscito dal vicino Ospizio dei Catecumeni. Al centro cammina un ragazzo di sedici anni, indossa una speciale veste grigia con alamari bianchi. È svizzero, di Ginevra, allevato nella fede calvinista, è…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Negli ultimi anni, lo spesso abusato termine «intelligenza artificiale» (ormai abitualmente abbreviato come IA) è divenuto sempre più d’uso comune e perfino inflazionato, al punto da fare capolino all’interno di qualsiasi discussione di ambito sociologico-culturale – il che ne ha reso…

Xenia


di Melania Mazzucco

Alla Biblioteca Marciana di Venezia, mentre lavoravo ai miei libri su Tintoretto, mi capitò fra le mani un volume stampato nel maggio del 1550. Delle navigazioni e viaggi… recitava il titolo. G.B. Ramusio aveva raccolto gli scritti dei viaggiatori che, dal Trecento in poi, si erano…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino: piazza Carlo Emanuele II è conosciuta da tutti come piazza Carlina. Di fronte al portone del civico 15 ci sono tre panchine verdi. Quella di destra è occupata da Deborah, una quindicenne, braccia tatuate e ombelico scoperto. Impugna il telefono e prova a chiamare Rosario, il…

A video spento


di Aldo Grasso

Il tema del doppio ha da sempre affascinato la letteratura, il teatro, il cinema, persino la filosofia. Il topos del raddoppiarsi, che porta a varie tipologie e declinazioni, è stato da sempre presente nelle scienze umane. L’invenzione del doppio rimanda generalmente all’inquieta…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Si torna a discutere sulla necessità (urgenza) di non abbandonare la scrittura a mano. Una mostra al Romantik Museum di Francoforte (5+), chiusa il mese scorso, ne ha percorso lo sviluppo soprattutto ottocentesco: per noi è interessante sapere che mentre le scuole di scrittura un…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

E guardò sua moglie e sua figlia, sedute a tavola, zitte e composte ad ascoltarlo. Erano i due blocchi di cemento che gli avrebbero impedito sia di galleggiare che di naufragare e magari salvarsi all’ultimo minuto, grazie a qualche comportamento estremo. Farsi prestare dei soldi e…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Per fare gli auguri ai cugini che vivono a Buenos Aires apriamo una video chiamata con la sola attenzione ai fusi orari per non svegliarli nel cuore della notte. Per i nostri nipoti ci troviamo nella più scontata quotidianità. Se ricordo che quando avevo la loro età per telefonare a…