A video spento


di Aldo Grasso

Un autore e un libro, da riscoprire! Cominciamo dal libro: si chiama Memorie di un baro è appena stato pubblicato da Adelphi nella splendida traduzione di Davide Tortorella e si apre con un raffinato esercizio di black humour. Punito per un furterello, il protagonista bambino viene…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Era prevedibile. Non appena l’hanno visto sbarcare nell’Aldilà, i grandi Capi della prima stagione della gloriosa televisione di Stato hanno chiesto a Maurizio Costanzo di rifare Bontà loro. Lui che in vita è sempre stato un drogato del lavoro, li ha subito accontentati. Ed ora eccoli…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

L’esplosione della diga di Nova Kakhovka, che ha provocato la scorsa settimana migliaia di sfollati in Ucraina, richiama tristemente alla mente altre dighe in tempo di pace. Al confine tra Friuli e Veneto, sessant’anni fa, il 9 ottobre 1963, una frana mostruosa precipitava dal Monte…

Xenia


di Melania Mazzucco

Dopo sedici ore di travaglio e un cesareo d’emergenza, Jauna, sposa fantasma di Ranbir, bracciante in Terra di Lavoro, mette al mondo una bimba di due chili e seicento grammi: Chuni. Il dottore convoca il giovane padre, e gli spiega che la piccola deve essere trasferita d’urgenza in…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Da sempre esistono, nell’ambito della fruizione della musica popolare, talune problematiche ormai annose, spesso fatte passare sotto silenzio nonostante gli effetti tutt’altro che positivi; e a parer di chi scrive, uno degli elementi di cui da tempo si tace riguarda, oggi più che mai,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Ho sognato l’aldilà. Se vi fa piacere ve lo racconto, un giorno potrebbe tornarvi utile. Lo so anch’io che a cena bisogna tenersi leggeri, ma a casa mia siamo contrari allo spreco, non buttiamo via il fritto misto preparato per una coppia di amici che all’ultimo momento hanno…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Lo sherpa!», rispondevo quando mi domandavano cosa avrei voluto fare da grande. Mi piaceva la parola, alla radio e sui giornali si parlava della conquista del K2, un evento che si sarebbe poi compiuto il 31 luglio del 1954. Seguendo le cronache del Giro d’Italia parteggiavo per i…

A video spento


di Aldo Grasso

Nella storia della cultura occidentale la Memoria è più glorificata dell’Oblio. Per spiegare la funzione della memoria storica, quella che non riguarda i fatti della nostra vita o le cose che abbiamo letto, ma quello che è accaduto prima che nascessimo, Umberto Eco si rivolgeva a un…