A video spento


di Aldo Grasso

Un’intervista non si nega a nessuno. La parola intervista è un calco dell’inglese «interview», che ricalca il francese «entrevue», derivato del verbo «s’entrevoir»: vedersi o incontrarsi brevemente. Dunque, filologicamente, sarebbero gli occhi, non la parola, il fondamento…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Piace a molti dire che i finalisti dello Strega sono mediocri. È una lagna ricorrente, ogni anno. Ricorrente come la polemica: quest’anno la novità è stata che le tre scrittrici e i tre scrittori arrivati in finale tra gli 82 concorrenti (82!) sono stati «vestiti» dagli stilisti.…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Storie d’ingegno e d’eccellenza è una ricerca per ora inedita sull’emigrazione da Fobello e Cervatto nell’Ottocento verso Torino, Europa e Oltreoceano. Fobello (1100 ab.) e Cervatto (200 ab.) sono due piccole comunità della Valsesia, distanti 10 chilometri l’una dall’altra. Gli autori…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Se è vero che, un po’ come avviene con i proverbi o le leggende popolari, anche in molti luoghi comuni si può riscontrare un fondo di verità, ciò deve valere, a maggior ragione, in un mondo in costante mutazione quale l’industria dell’intrattenimento. E uno dei luoghi comuni più…

Xenia


di Melania Mazzucco

A Rose Montmasson, detta Rosalia, è toccato il destino di tante donne. Essere letteralmente cancellate dalla storia. Sarebbe rimasta un nome – l’unico femminile – nelle memorie di qualche veterano, e una sbiadita immagine in bianco e nero, nell’Album dei Mille raccolto da Alessandro…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Mike Bongiorno nasce a New York il 26 maggio 1924 e muore a Monte Carlo l’8 settembre 2009, all’età di 85 anni. Il centenario della nascita è l’occasione per raccontare con un film in due puntate la vita e le imprese di un personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

A proposito della polemica su Roberto Saviano, assente dalla prossima edizione della Buchmesse dedicata all’Italia: si è parlato dell’impegno civile e si è parlato del successo internazionale che avrebbero comunque consigliato al commissario Mauro Mazza di invitarlo. Si è parlato…

A video spento


di Aldo Grasso

«Ci avete rubato il futuro» è il grido di dolore che, dopo Greta Thunberg, molti giovani continuano a ripetere. Mai come in questo periodo la politica e l’economia si sono occupati, almeno a parole, dei giovani. Eppure, mai come in questo periodo i giovani si sono trovati a fare i…