Teleguidati, sul set e nella vita
di Bruno Gambarotta
Abbiamo notato tutti che la pubblicità, in questo periodo di forzata convivenza, ha messo sovente al centro degli spot la famiglia. Stando tutti seduti davanti al televisore, abbiamo deciso di dare una mano ai pubblicitari mettendo a disposizione le esperienze della nostra famiglia.…
Le nuove povertà/7
di Lidia Ravera
Non finì nel solito modo, l’incidente di quella sera. Betta non pianse, Tom non la consolò, non fecero l’amore. Restarono distesi, uno accanto all’altra, mentre il buio si assottigliava fino a insediare nella stanza (nessuno aveva pensato a chiudere gli scuri) il chiarore lattiginoso…
Rumori e ansie nella notte
di Bruno Gambarotta
Dalle lettere a un’amica. Carissima, ti risulta forse che qualcuno abbia mai studiato la sbalorditiva sensibilità dell’udito di un nonno apprensivo? Come sai, il lato interno del nostro condominio si affaccia su un’area chiusa da altri tre palazzi di otto piani. Il cortile è riempito…
Il compito della critica
di Aldo Grasso
Oggi, ha ancora un senso la critica letteraria, la critica in genere? Trovo questo grido d’allarme nel sito di una piccola casa editrice, Gilgamesh edizioni: «Sebbene oggi quasi nessuno se lo ricordi troppo, in passato, non era solo il portafogli delle grandi case editrici a stabilire…
I vantaggi del caso
di Ermanno Cavazzoni
Ho fatto un bilancio della mia vita e ho visto che nel 62% dei casi in cui ho dovuto decidere, ho sbagliato; nel senso che se avessi fatto l’opposto sarebbe stato meglio. Ho indagato presso amici sinceri e ho visto che anche loro oscillavano tra il 55% e il 70% di pentimenti, con…
Mascherine, maschere e noia
di Paolo Di Stefano
Frase da 6: «In Italia è stata molto forte la spinta verso una politica simbolica sempre più gridata sulla ribalta mediatica». Autore, il professor Carlo Trigilia, accademico dei Lincei che insegna Sociologia economica nell’Università di Firenze. Trovo il suo saggio nell’ultimo numero…
Meglio mangiare che fare il poliziotto
di Bruno Gambarotta
Come mai non chiediamo più ai bambini cosa vogliono fare da grandi? Abbiamo forse paura di sentire le loro risposte? Una volta, quando noi eravamo piccoli, ce lo chiedevano in continuazione. Antonello Falqui, il regista televisivo, era figlio di Enrico Falqui, a suo tempo e per…
Ribaltare i punti di vista
di Aldo Grasso
Fin dalle origini della filmografia e della serialità televisiva americana, l’immaginario che ruota intorno al concetto di «LAW & ORDER» è stato fonte e ispirazione per numerose opere: il mantenimento dell’ordine ha rappresentato un tema centrale (e idealizzato) per molte narrazioni,…