Il femminicidio nella musica
di Bruno Gambarotta
«Cara Butterfly, noi saremo costretti a farvi morire in scena, ma voi con arte profonda e squisita farete vivere l’opera nostra». Firmato Giacomo Puccini, Giuseppe Giacosa, Luigi Illica. Milano 17 febbraio 1904, debutta alla Scala l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, su…
È il populismo, bellezza!
di Paolo Di Stefano
Al povero ingenuo tendente all’idiota non resta che strabuzzare gli occhi e poi inabissarsi nello stordimento catatonico, dopo essersi chiesto: com’è possibile che un ex presidente che ha ordinato tecnicamente un assalto al palazzo del potere per rivendicare una vittoria elettorale…
Flaiano grande scrittore, non solo giornalista versatile
di Aldo Grasso
Non c’è giornalista che non abbia usato una battuta di Ennio Flaiano. Ne riporto alcune: «[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…», «Anime semplici abitano talora corpi complessi», «Afflitto da un complesso di parità. Non si sente…
Quando Iva Zanicchi rischiò di cadere dal palco
di Bruno Gambarotta
«Cosa vuoi fare da grande?» mi domandavano quando ero piccolo. «Il reduce», rispondevo. «Vivere esperienze memorabili, invecchiare e poi sfinire il prossimo con i miei racconti». Sono anni che tengo duro in attesa di questo 70esimo compleanno. Il mio primo incontro con la televisione…
Capodanni, graduatorie e l’inevitabile rituale di inizio anno
di Benedicta Froelich
Anche stavolta, come avviene dopo ogni Capodanno, ecco che ci si ritrova perseguitati dall’immancabile rituale delle classifiche – ovvero, dalla necessità di decidere cosa di davvero stimabile o significativo rimanga dell’anno appena concluso; in altre parole, cosa valga la pena di…
La strana amicizia tra Jessie White e Giuseppe Mazzini
di Melania Mazzucco
«L’unico scrittore sociale che la Democrazia abbia avuto in Italia» – ha sentenziato Giosuè Carducci – «è la signora Jessie Mario». Oggi il poeta che meritò l’epiteto di Vate (e il premio Nobel per la Letteratura nel 1906) è quasi dimenticato, salvo qualche ode nei programmi…
Buon Natale a quelli che...
di Bruno Gambarotta
Tanti cari auguri a quelli che festeggiano il Natale come si deve…. A quelli che sono nati il 25 dicembre e che non hanno mai ricevuto un regalo di compleanno. A quelli che «noi portiamo gli antipasti» e poi arrivano con un bel panettone. A quelli che, sedendosi a tavola per la…
Influencer e boccaloni
di Paolo Di Stefano
Siamo molto influenzabili. Troppo, se è vero che una certa Chiara Ferragni è riuscita a metter su un bel gruzzoletto, decine di milioni di euro, per forza di persuasione commerciale. Sfogliando un qualunque vocabolario, alla voce «influencer» troverete: «Personaggio di successo,…