Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

La distopia si è realizzata. È il titolo di un articolo di Alessandro Carrera apparso sull’«Indice» (5½), la rivista di recensioni che ha resistito a tutte le intemperie e continua a uscire da 42 anni con olimpica indifferenza a ciò che sta intorno, web compreso. L’articolo segnala un…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

– Buongiorno signora: grazie per partecipare al programma La cucina della scienza. Come possiamo chiamarla? – Chiamatemi Invisibile. – Come sarebbe a dire invisibile? Sui social parlano di lei. La sostengono, la incoraggiano. Grazie a lei è nato il culto di Nostra Signora della…

Xenia


di Melania Mazzucco

[Segue dal numero 10 di «Azione»]. Il «moro» (non più servo ma ladro, il giovane Alì non viene più chiamato «negro») nascose i vestiti e armato di scalpello cominciò a rovistare nello studio dell’ambasciatore. Non gli interessavano i documenti riservati che pure vi erano custoditi,…

A video spento


di Aldo Grasso

Quando si parla di Genius Loci si ignora, generalmente, il significato originario di questa strana e affascinante locuzione. Essa viene per lo più usata come una metafora, da architetti e, in particolare, da architetti paesaggisti per definire l’identità di un luogo, sia esso urbano o…

Xenia


di Melania Mazzucco

Lo chiamavano Lorenzo Alì. Era nato in Sudan intorno al 1897. Non sappiamo come fosse arrivato a Roma (ma fra il 1894 e il 97 una parte del Paese era stata occupata dagli italiani). L’unica ragione per cui rimane una labile traccia della sua esistenza è il colore della sua pelle. Era…

Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno, signor Mozzi», dice una voce beneducata. «Buongiorno», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Non sarà un piacere», dice la voce beneducata. «Questo lo vedremo», dico. «Ma comunque: con chi ho il non-piacere di parlare?». «Sono Osvaldo…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Sebbene sia fin troppo facile imporre una connotazione negativa a qualsiasi fenomeno di cultura popolare direttamente riconducibile alla diffusione dei social network, ci sono casi in cui le tendenze in questione sono davvero meritevoli di genuino interesse, in quanto rivelatrici di…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

È colpa degli studenti. All’inizio della storia c’è una boutique su tre grandi sale, aperta da mio nonno materno nel 1950, in un quartiere abitato da famiglie di media e piccola borghesia. Una lunga tradizione che io, arrivato alla terza generazione, sono costretto a chiudere. Qui…