In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Chat GPT, nelle sue varie versioni, è in grado di tradurre le battute di un film in 32 lingue diverse e di collocarle in sincrono sui movimenti labiali degli interpreti. Non solo: campionando le voci degli attori dell’originale può riprodurle fedelmente nel film tradotto. È un de…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Uno degli effetti più palesi (e, ahimè, lamentati) legati alla capillare diffusione dei social network – nonché alla loro presenza sempre più pervasiva nelle nostre vite – sembra essere la progressiva perdita di contatto con la realtà a favore di un’immagine idealizzata e ingannevole…

Xenia


di Melania Mazzucco

Del giovane Mussolini, Angelica Balabanoff diventa anche la libera compagna. Tuttavia dovette negarlo sempre – perfino in tribunale, quando, anni dopo, la propaganda fascista cercò di liquidare la dura ostilità di Balabanoff per il Duce come la vendetta di una donna frustrata. Alle…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Che rabbia. La rabbia è un sentimento dei nostri giorni. Ondate di rabbia sociale in Inghilterra; Hamas ha invitato a una «giornata di rabbia» in Cisgiordania contro i coloni; in Israele si scende nelle strade per urlare la rabbia contro Netanyahu; dopo l’attentato di Solingen, il…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Tema: «Elogio del Drone». Svolgimento: Vi ricordate com'era squallida e insignificante la nostra vita quotidiana quando ancora i Droni non avevano iniziato a volare sulle nostre teste? Quando ancora esistevano eventi segreti senza la possibilità di sorvegliarli dall'alto? Non dobbiamo…

A video spento


di Aldo Grasso

Il futuro sarà dell’Intelligenza Artificiale (IA). Lo dicono in molti: studiosi, istituzioni, industrie. Fra i maggiori benefici dell’IA, i più degni di nota sono sicuramente la velocità e il conseguente risparmio di tempo soprattutto nello svolgere delle mansioni che non prevendono…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Ammettiamolo: quanti di noi (perlomeno tra coloro che hanno più di vent’anni) hanno spesso osservato con atteggiamento di malcelata superiorità – e magari anche una punta di compatimento – la pervasiva ossessione dei millennials per i videogiochi? Qualcosa che, complice la rapida…

Xenia


di Melania Mazzucco

Nella notte del 25 novembre 1965, in un appartamento di Montesacro, a Roma, muore un’anziana straniera. Viveva modestamente e i suoi vicini ignoravano chi fosse. Ai funerali in piazza del Popolo, tuttavia, partecipa una folla rispettosa e commossa. Il presidente della Repubblica,…