In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Su giornali e periodici non c’è traccia: è mai possibile che nessuno se ne faccia carico? Eppure è già tardi per pensarci: come sarà quest’anno il primo, e speriamo l’ultimo San Valentino con la mascherina? Sarà un San Valentino giallo, arancione o rosso? Tra l’altro cade di domenica…

A video spento


di Aldo Grasso

Dopo la serie Pretend it’s a City, tutti a chiedersi: ma chi è Fran Lebowitz? Nata nel New Jersey, a Morristown, nel 1950, la Lebowitz è una delle più popolari autrici e umoriste americane, definita una moderna Dorothy Parker. «La verità è che di cose su Fran Lebowitz – ha scritto…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Se hai un amico torinese non ti mancheranno mai i suoi consigli non richiesti. Onorino Pautasso, che grazie al suo carattere si faceva ben volere, aveva un sacco di amici torinesi e non poteva fare una mossa senza essere inondato da consigli. Un giorno, seduto alla sua scrivania,…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Un mio amico diceva: pensa! se io fossi nato in un’altra città, ad esempio a Parma, avrei avuto amici di Parma, compagni di scuola di Parma, una fidanzata di Parma, la quale però non è astratta, c’è; se non si è trasferita vive a Parma in via tale al numero tale, magari è una…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

«Nessun libro che parla di un libro dice di più del libro in questione». È un pensiero di Italo Calvino con cui si apre un libro sui libri: Fuori di testo di Valentina Notarberardino (Ponte alle Grazie, voto 5+). Perché «fuori di testo»? Perché vengono raccontati i cosiddetti…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Caro nipote, per svolgere un compito a casa durante le vacanze invernali mi chiedi qual è stato il più bel Natale della mia vita. Ebbene, caro Enea, tuo bisnonno non ha dubbi: è stato quello del 2020, settanta anni fa, quando avevo 12 anni, la tua età. A farlo diventare memorabile è…

A video spento


di Aldo Grasso

«Le cose non si percepiscono per quello che sono, ma per come appaiono». Perché ai giorni nostri godono ancora di tanta fortuna i consigli di un acuto moralista come Baltasar Gracián? Fra il Cinquecento e il Seicento nelle grandi letterature d’Europa si assiste alla fioritura di un…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Nella luce del mattino il vecchio le parve più stanco e segnato di come lo ricordava, con la pelle ingiallita come una antica pergamena e un eccesso di profumo sulle mani, come se se lo fosse spruzzato in fretta, sulla soglia di casa sua, prima di scendere.Improvvisamente si sentì in…