Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Qualcuno parlerebbe mai del portinaio Maria Longoni e del segretario Luisa Magni? No. E allora perché il (e non la) presidente Meloni? Perché quel maschile rivendicato fieramente da una donna? Probabilmente perché la presidente del Consiglio ritiene che la dimensione del potere vada…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Teodolinda Ognibene Marescalchi, Tea per gli amici, fino a quella fatale domenica non aveva mai avuto motivo di lamentarsi della sua Ombra: fedele, discreta, signorile. In altre parole, sapeva stare al suo posto, un elogio che oggigiorno purtroppo non puoi fare di nessuna colf. C’era…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Una doverosa premessa: la città di Torino è la capitale italiana del tango argentino con cinque scuole di altissimo livello. Perciò non ci sorprende sapere che Felice Pautasso, da quando è in pensione, dedica tutto il suo tempo alla grande passione della sua vita: fare il tanghèro. …

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

La legge suprema dell’universo è il pressappoco. Anche l’orbita della terra attorno al sole non è il bel cerchio che immaginiamo, ma è un cerchio ovalizzato. E non solo. La luna fa oscillare la terra, per cui l’ovale è anche ondulato. E neppure l’ondulazione è regolare, ma…

Xenia


di Melania Mazzucco

Nel 1896, quando ci arriva Elin Danielson, Antignano è un borgo di campagna separato da Livorno, ma conveniente per chi desidera prendere i bagni di mare senza spendere troppo. Elin è una pittrice, e pure abbastanza nota per i ritratti e le figure femminili in interni: in Dopo…

A video spento


di Aldo Grasso

In Ucraina c’è un conflitto armato che dura da otto anni, da quando la Russia, nel 2014, ha invaso e annesso la Crimea. Ma l’invasione russa dell’Ucraina, così come ogni giorno ce la mostra la tv è iniziata alle quattro del mattino del 24 febbraio, ora italiana: l’«operazione militare…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Fratelli d’Italia è un romanzo (5½). Anzi, sono tre romanzi, perché passando dalla prima edizione (Feltrinelli 1963) alla seconda (Einaudi 1976) alla terza (Adelphi 1991), il libro si trasforma, cambia, si amplifica (da 532 a 663 a 1371 pagine). L’ha scritto Alberto Arbasino, ma ce ne…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Il Lettore di manoscritti piange tutte le sue lacrime. In quarant’anni di lavoro non ha mai letto nulla di simile. E non ha mai pianto. Leggere manoscritti di autori esordienti è un secondo mestiere, praticato per integrare la pensione di professore di liceo. Con la segreta speranza…