Ascoltare Bach, gioia ed elevazione
di Giovanni Gavazzeni
Secondo quanto riferiva il famoso pianista russo Sviatoslav Richter il solo sentire l’attacco incisivo dei timpani cui fanno eco i trilli celesti dei fiati, e le voluttuose cascate dei fiati nello svettare del giubilo delle trombe, era come se di colpo lo spirito del Natale avesse fatto irruzione…
Kendrick Lamar e la sfida (già vinta) di GNX
di Simona Sala
Non se lo aspettava proprio nessuno. Forse, perché l’attenzione del pubblico mondiale era stata troppo a lungo catalizzata da una faida potente e reiterata, di quelle cui assistiamo soprattutto nel mondo del rap, a suon di brani sfornati a mo’ di risposta.
Il 22 di novembre Kendrick Lamar ha…
Bartok e Sibelius con il Maestro Poschner
di Enrico Parola
Markus Poschner prosegue il suo percorso musicale con l’Orchestra della Svizzera Italiana, per la gioia dei musicisti e del pubblico, che può godere della sintonia sempre più profonda e appassionata tra il maestro e l’orchestra, mentre una concertazione impeccabile esprime una totale condivisione…
Il piccolo mondo sul lago di Puccini
di Roberto Festorazzi
Un secolo fa, il 29 novembre 1924, Giacomo Puccini cessò di vivere in una clinica di Bruxelles, dove era ricoverato per sottoporsi a una terapia volta a stroncare un tumore alla gola. Il cuore del Maestro non resse all’energica azione del radio. Aveva 66 anni.
Per prima cosa, dobbiamo ricordare che…
L’arte di far suonare le macchine
di Alessandro Zanoli
Musica elettronica: un concetto forse fuori moda, superato dai tempi. Quale tra le note che ascoltiamo oggi nei più vari contesti (persino dalla tastiera di un animatore alla tombola per anziani) non ci arriva attraverso una sofisticata sintesi elettroacustica? Il termine, comunque, per come lo si…
Il senso recondito del dolore
di Benedicta Froelich
Sebbene sia naturale, per l’essere umano, temere il dolore – e, soprattutto, quella forma particolarmente lacerante di dolore che deriva dall’incontro con la morte – non si può negare come gli equilibri di una mente molto sensibile possano essere non solo influenzati, ma del tutto alterati e…
Il rap ticinese ha ancora qualcosa da dire
di Natascha Fioretti
Eleonora Antognini, nome d’arte Ele A, classe 2002, nata a Besso è considerata la nuova promessa del rap italiano. Carlotta Sisti su «Rolling Stone» l’ha definita «la nuova rapper più stimata della scena italiana (anche se è svizzera)» mentre per Neffa è la ragazza che ha portato la rivoluzione nel…
Effetto Voce
di Redazione
Vox Nova, il gruppo corale diretto da Roberta Mangiacavalli, tornerà ad esibirsi per un nuovo importante appuntamento concertistico domenica 20 ottobre alle 17.30 alla Chiesa Parrocchiale di Bioggio.
Effetto Voce, variazioni sul canto, questo è il titolo della rassegna che quest’anno giunge alla…