di Redazione

Sabato 4 febbraio l’itinerante Tour Vagabonde si muoverà a suon di musica e ritmo pop. In collaborazione con La Straordinaria, SONART, SAY HI! e SUISA, il Festival zurighese m4music del Percento culturale Migros nato alla fine degli anni Novanta, per la prima volta fa tappa a Lugano. Un evento unico…


di Enza Di Santo

Verso la fine degli anni Cinquanta, quando la musica leggera italiana è caratterizzata da fiumi di parole, il sassofono suadente di Papetti zittisce tutti. Precursore della lounge music, le sue rivisitazioni di brani di successo scalano le classifiche e l’ascolto disimpegnato, l’easy listening,…


di Enrico Parola

Applaudito pochi giorni fa a Lugano Musica, Jean-Guihen Queyras torna a Lugano nella doppia veste di direttore e solista: con l’OSI accosterà il primo Concerto per violoncello di Haydn e quello in la maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach, alla Sinfonia n. 13 sempre di Haydn e Ramifications di…


di Muriel Del Don

Diciamolo pure, Harry Styles, classe 1994, cantautore e attore britannico, è conosciuto più per i suoi abbigliamenti stravaganti e baroccheggianti che per la sua musica. Una sorta di Bowie mainstream osannato dalle folle per la sua attitudine apparentemente rilassata nei confronti di una mascolinità…


di Carlo Piccardi

Non so esattamente a quando risalga il primo concorso di esecuzione musicale, ma è un fatto che i concorsi in genere hanno condizionato l’intera vita musicale del Novecento. Il principio del concorso, nel suo far appello alla competitività, sottende un concetto di tipo «sportivo» ed è naturale che…


di Alessandro Zanoli

La monumentale e imprescindibile Storia del jazz svizzero di Bruno Spoerri, l’ha fissata nelle sue pagine, a futura memoria, con queste parole: «Fin dagli inizi degli anni 90 l'etichetta ticinese Altrisuoni documenta non soltanto la scena musicale a cavallo del confine tra Svizzera del Sud e Italia…


di Enrico Parola

«Più che farmi effetto, cantare a Zurigo, come già fatto a Berna o in altri posti della Svizzera interna, mi ha dato affetto: quello dei tanti ticinesi che si sono trasferiti là e che gioiscono nell’ascoltare un dialetto simile al loro. Ma anche i germanofoni seguono con passione: più mossi dai…


di Alessandro Zanoli

Natale si avvicina, è tempo di idee regalo anche nell’ambito musicale. I dischi sono sempre oggetti magici, contenitori di scoperte e atmosfere che arricchiscono la vita. Ecco quindi una rassegna di suggerimenti, che sono anche in un certo senso un «best of» (molto personale) dei migliori lavori…