di Alessandro Zanoli

Una delle caratteristiche delle passate edizioni del festival jazz di Chiasso era quella di proporre ai suoi spettatori un filo conduttore, un titolo tematico che riuniva i vari concerti sotto un concetto unitario. Ancora oggi gli appassionati si raccontano meraviglie dell’«edizione sulla ferrovia»…


di Carlo Piccardi

Da sempre la musica è legata alle istituzioni, ma non da sempre i musicisti si interrogano sulle istituzioni. Ciò avviene solo da quando si è cominciato a vedere nell’apparato istituzionale non più l’emblema di un potere dato al dì là della volontà dei governanti e dei governati, bensì lo strumento…


di Enrico Parola

Il 15 giugno entrerà negli «anta», ma Julia Fischer non è solo una delle più acclamate violiniste di oggi: la sua carriera ha ampiamente superato il quarto di secolo, toccando i palcoscenici più nobili e legandosi alle orchestre, ai direttori e ai musicisti del gotha concertistico mondiale. Ha anche…


di Benedicta Froelich

Quando si parla di leggende del rock, è innegabile come il nome dello statunitense Tom Petty, prematuramente scomparso nel 2017, sia spesso sottovalutato da una critica musicale oggigiorno forse più interessata a scandali ed esibizionismi che alla qualità intrinseca del materiale proposto. In…


di Enrico Parola

«Quando ho iniziato a rendermi conto che mio padre era un importante violoncellista? Quando la gente ha iniziato a chiedermi come fosse vivere in casa con un grande violoncellista… Per me Clemens è sempre stato un bravo papà; certo, lo sentivo esercitarsi, si assentava anche a lungo per le tournée,…


di Giovanni Gavazzeni

Mozart. Mozart. Mozart. Il nome trino e divino del compositore Unico è stato protagonista qualche tempo fa di tre serate consecutive al Teatro Alighieri di Ravenna (Ravenna Festival), dove giungeva la produzione proveniente dal teatro della reggia svedese di Drottingholm in coproduzione con il…


di Enrico Parola

«Sono nata negli Urali, a Ekaterinberg; entrambi i miei genitori erano musicisti, mamma pianista e papà compositore; in casa si suonava, ma l’amore per il violoncello sbocciò quando mi portarono a un recital di Natalia Gutman: avevo tre anni e mezzo, rimasi incantata e annunciai ai miei: voglio…


di Davide Fersini

«La guerra non è finita! La guerra non finirà mai!» Con queste tragiche battute cantate dal reduce Gennaro Jovine si conclude Napoli milionaria!, l’ultima opera di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo. E a scorrere le seicento pagine dell’ultimo volume di Carlo Piccardi per Il Saggiatore,…