di Sabrina Faller

È stata una riapertura emozionante quella del 25 luglio 2021, dopo un anno di pandemia che ha costretto il festival a far saltare l’edizione 2020 e la nuova produzione del Ring, ora prevista per il 2022. Per la prima volta la platea ha ospitato meno della metà del numero degli spettatori possibili,…

Ricevere i comunicati stampa che, tappa dopo tappa, ci tengono informati sul successo della rassegna Magic Blues è una sensazione molto bella. In una sfortunata estate in cui, per il secondo anno consecutivo, non si è potuto tenere praticamente nessuno degli usuali appuntamenti musicali ticinesi,…


di Carlo Piccardi

A tutti è capitato, magari senza conoscerne l’origine, di ascoltare l’apertura del poema sinfonico Also sprach Zarathustra di Richard Strauss (riferito a Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche). Da quando Stanley Kubrick lo impiegò in 2001, Odissea nello spazio (1965), il rombante suono…


di Alessandro Zanoli

Dice che è stata colpa del Covid, Peo Mazza. Esce con questo disco solista, questa antologia di una carriera di oltre trent’anni, e lui la promuove con il suo usuale understatement: «Qualcosa bisogna pur fare, se non si può andare in giro a suonare». Eppure... Basta guardare la lista delle occasioni…


di Enrico Parola

«Torno spesso in Ticino, porto i miei tre figli dai nonni, vedo gli amici e i colleghi musicisti; non di rado sono venuto per dei concerti, ma questa volta, dopo il lungo e duro lockdown subìto anche da teatri e concertisti, ha un sapore tutto speciale». Non nasconde l’emozione e neppure i…


di Benedicta Froelich

Sebbene il panorama rock angloamericano offra molteplici casi in cui un artista di raro talento è stato negletto in modo pressoché criminale dal grande pubblico, a tutt’oggi il caso di Warren Zevon (1947-2003) appare particolarmente grave. Per chi scrive è infatti inconcepibile che Zevon venga oggi…


di Muriel Del Don

Chi sono le Riot Grrrls, pioniere di un movimento (musicale e sociale) che dagli anni novanta non smette di influenzare le nuove generazioni? Difficile scegliere chi tra le sue ribelli capostipiti sia stata la più emblematica ma indubbiamente Kathleen Hanna si distingue dalla massa. Simbolo di un…


di Enza Di Santo

Torna l’estate: caldo, vacanze e insetti. Come tarli, i tormentoni estivi iniziano a ronzare nelle nostre orecchie da fine maggio/inizio giugno e quest’anno a volersi accaparrare il titolo radiofonico di «brano ascoltato fino alla nausea» ci sono tanti artisti. Primo fra tutti, Alvaro Soler,…