di Alessandro Zanoli

Riprende la nuova stagione della rassegna «Tra jazz e nuove musiche» proposta dalla Rete Due Rsi e coordinata da Paolo Keller. Di nuovo, il programma dei concerti previsti tra ottobre e dicembre 2019 offre un ampio ventaglio di proposte musicali, che spaziano dal jazz vero e proprio fino alla…


di Giovanni Gavazzeni

«Quanto bisogna faticare per ricavare un paio di talleri da una città. Quando alle 10 di sera te ne stai seduto da Poppe o vai a casa, io, poverina, devo ancora suonare in società e alla gente in cambio di due belle parole e di una tazza di acqua calda; verso le 11-12 torno a casa stanca morta, bevo…


di Benedicta Froelich

Il caso di Chrissie Hynde, leader della storica rock band angloamericana dei The Pretenders, costituisce perfetto esempio di come una donna dallo spirito fortemente indipendente e risoluto possa rappresentare, in ambito artistico, una vera e propria «spina nel fianco» per una scena musicale troppo…


di Francesco Hoch

Con le quattro serate progettate e dirette da Teodor Currentzis, dedicate all’esecuzione di tre opere mozartiane, di Arie e brani strumentali pure di Wolfgang Amadeus Mozart, si è concluso il Festival estivo di Lucerna, ormai da anni denominato Lucerne Festival, dedicato quest’anno all’avvincente…


di Benedicta Froelich

Per quanto, a tanti anni di distanza, alcuni puristi della musica «colta» possano storcere il naso all’idea, una valutazione di Elvis Presley come forza motrice dell’avvento del rock statunitense resta a tutt’oggi imprescindibile per qualsiasi serio studioso della musica popolare angloamericana;…


di Enrico Parola

Dopo un cartellone in cui campeggiavano Wiener e Berliner Philharmoniker, giganti del podio come Petrenko e Haitink, solisti sommi quali Trifonov e la prima opera lirica al Lac, Il barbiere di Siviglia rossiniano nell’estroso allestimento firmato da Rifici, era difficile pensare che l’edizione…


di Tommaso Naccari

Una delle numerosissime promesse non mantenute che me stesso ha ben pensato di fare a me medesimo è stata quella di tornare a viversi un’estate scolastica, nonostante quei tempi siano passati ormai da un po’ meno che un decennio. E sebbene io non sia riuscito a vestire costume e infradito da giugno…


di Enza Di Santo

È il 30 agosto del 1939 quando a Heswall, poco distante dalla Liverpool dei Beatles, nasce il più celebre Dee Jay della storia contemporanea e forse l’ultimo della sua caratura. Il brano preferito di Peel era Teenage Kicks degli Undertones, che lo rappresentava non tanto negli atteggiamenti quanto…