Il dio della parola
di Simona Sala
Di consacrazioni l’open air di Frauenfeld non ha bisogno. A dirlo, oltre al pubblico, sono i numeri, in impennata da anni: 15 milioni di franchi di budget (di cui circa il 25% destinato ai cachet degli ospiti), 180’000 biglietti venduti, il sold out raggiunto già a gennaio. Eppure quest’anno, se fra…
Big Country Deluxe
di Benedicta Froelich
Basta una rapida indagine online per rendersi conto di come, al di fuori dei confini della natia Gran Bretagna, ben pochi ascoltatori odierni rammentino il nome dei Big Country, interessante band scozzese a tutt’oggi definibile come unico esempio davvero efficace di perfetta fusione tra pop…
Il più grande del ’900
di Enrico Parola
Forse è impossibile dire quale sia stato il più grande musicista dell’ultimo secolo, ma Mstislav Rostropovich, oltre a rientrare di diritto nell’ideale «top ten» assieme a giganti come Karajan, Toscanini e Rubinstein è senza dubbio quello che più ha segnato la Storia, non dell’arte ma sociale e…
Il lato brillante dell’OSI
di Alessandro Zanoli
Uno dei momenti più attesi delle serate luganesi di Estival è la performance «pop» dell’Orchestra della Svizzera italiana. Negli ultimi anni la prestigiosa formazione sinfonica ha proposto in questo contesto situazioni musicali originali e suggestive, offrendo al pubblico un suo viso forse meno…
Ecco il factotum della nostra città!
di Zeno Gabaglio
«Dopo la morte di Napoleone c’è stato un altro uomo del quale si parla ogni giorno a Mosca come a Napoli, a Londra come a Vienna, a Parigi come a Calcutta. La gloria di quest’uomo non conosce limiti, se non quelli del mondo civile, ed egli non ha ancora trentadue anni!». Ed è proprio a questo grande…
Il primo dopo Verdi
di Enrico Parola
Giorgio Battistelli è uno dei compositori italiani più quotati e richiesti, nel suo catalogo figurano oltre venti opere liriche tra cui CO2 commissionatagli dal Teatro alla Scala per Expo 2015. Eppure il Richard III che in questi giorni debutta in Italia, alla Fenice di Venezia, suscita un’emozione…
Jennifer, dopo un lungo silenzio
di Benedicta Froelich
Salita alla ribalta nei primi anni 80 grazie al celeberrimo tormentone Up Where We Belong, stellare (per quanto un po’ zuccheroso) duetto con Joe Cocker tratto dalla colonna sonora di Ufficiale e Gentiluomo, Jennifer Warnes è riuscita, nel corso di una lunga carriera, a costruirsi una nicchia di…
Snow Patrol, il pop come paradigma
di Benedicta Froelich
Uno dei fenomeni forse più sconcertanti riscontrabili all’interno della società occidentale è rappresentato dal malcelato disagio che, ancor oggi, caratterizza il comportamento assunto dai comuni cittadini nei confronti della cosiddetta «malattia mentale». Un atteggiamento a causa del quale le…