Sotto la forza dei regimi
di Enrico Parola
L’ultima domanda è l’occasione per la risposta più decisa e disarmante: «Come posso credere in Dio dopo quello che ho vissuto? Perché ho ricevuto tantissime cose belle e perché nessun potere, per quanto violento, forte e pervasivo, può arrivare fino al cuore, se tu lo mantieni integro».
Mariss…
Britain meets Puerto Rico
di Benedicta Froelich
Per quanto alle nostre latitudini il suo nome non sia mai assurto a veri picchi di popolarità, nella madrepatria inglese il 59enne Jools Holland è ormai da tempo definibile come un cosiddetto «household name» – ovvero, una figura nota e amata da ogni singola famiglia britannica. Ciò si deve…
Il jazz nella fisarmonica
di Alessandro Zanoli
È musica fatta d’incontri, il jazz: costruisce la sua specificità nell’interazione tra personalità musicali (e umane) diverse ed eterogenee. Non a caso molti musicisti neri (e non solo loro) la ritengono un veicolo di integrazione sociale e una dimostrazione vivente di quanto l’unione delle…
«E non fermateci... no, oh no... per favore no!»
di Giorgio Thoeni
Il momento particolarmente delicato che sta attraversando il servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, oltre a scatenare feroci dibattiti, spinge ad avvicinare ulteriormente i suoi programmi all’affetto del pubblico con soluzioni innovative. La necessità aguzza l’ingegno, si dirà. Non solo…
Paolo Fresu, il jazzista mistico
di Enrico Parola
Paolo Fresu è l’icona italiana della tromba jazz. L’ha portata addirittura in cima alle Dolomiti: il suo profilo sulla parete di roccia illuminato dall’alba su un mare di nuvole è diventato uno dei simboli della rassegna che si svolge ogni estate tra le montagne trentine. Eppure il musicista di…
Un possibile presepio della musica svizzera d’oggi
di Zeno Gabaglio
I mercatini natalizi non sono avanguardia. Non che debbano esserlo, ma certamente chi vi si reca non lo fa per cercare nuove idee, nuove sensazioni, nuovi punti di vista: nei mercatini di Natale si vuole e si deve infatti respirare l’eterno ritorno dell’uguale, la puntuale ripetizione di esperienze…
Fascino celtico
di Benedicta Froelich
In tempi in cui la cultura popolare di matrice celtica ha conosciuto un revival davvero significativo a livello internazionale, anche nel mondo del pop-rock più di una formazione ha tentato di «cavalcare la tigre» e guadagnarsi il favore del pubblico con qualche contaminazione stilistica di sapore…
L'anomalia musicale che funziona
di Alessandro Zanoli
I musicisti che compongono la band protagonista dell’ultimo concerto di Tra jazz e nuove musiche, rassegna di RETE DUE, curata da Paolo Keller con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino, si sono dati un nome letterario. A Novel of Anomaly (potremmo tradurlo come Il romanzo di…