di Benedicta Froelich

Una delle caratteristiche che hanno sempre distinto e, in fondo, perfino definito la scena musicale indie (diminutivo di «independent») è senz’altro quella della sua natura relativamente «di nicchia» – motivo per cui, negli States, la maggioranza dei suoi esponenti non può ambire a raggiungere le…


di Enrico Parola

Si è trasferita a Lugano a novembre, per amore («qui abita il mio fidanzato: scelta ancor più tempestiva considerando questi tempi di clausura coatta») e non per sfuggire alle luci della ribalta, lei che non si sottrae né a quelle dei grandi teatri né a quelle dei flash con cui le riviste patinate…


di Alessandro Zanoli

Prima la triste attualità. Uno dei rimproveri mossi all’attuale presidente degli Stati Uniti è stato quello di non avere speso un tempo ragionevole a ricordare e celebrare le numerose vittime del terribile virus mortifero che sta mettendo in ginocchio il mondo intero. Lo ha fatto, invece, con la sua…


di Alessandro Zanoli

Esiste una generazione di musicisti svizzeri che si dedica al blues con grande impegno e capacità. Dopo aver intervistato Philipp Fankhauser, («Azione 51» del 2019) è ora la volta di Nic Niedermann, chitarrista di Baden che è reduce da un’esperienza entusiasmante. Qualche settimana fa ha infatti…


di Giovanni Gavazzeni

In Nessun tempo. Hans Werner Henze. Diari, saggi e interviste (LIM, pp. 295, € 30) è un libro che trasmette l’energia vivificante di un compositore «che ha fatto con le sue “Opere e i suoi Giorni” la propria parte di uomo civile contro le violenze e i soprusi dell’uomo sull’uomo», come scrive Franco…


di az

In una chiacchierata-intervista avuta con lui qualche anno fa, il critico cinematografico Fabio Fumagalli (da giovane, e ancora oggi, grande cultore e appassionato di jazz) ci raccontava dell’importanza che aveva avuto la radio nella sua «educazione» jazzistica. «Nei primi anni 50, grazie alla radio…


di Benedicta Froelich

Si sa che, quando un artista del calibro e del prestigio di Bob Dylan si ritrova infine sulla soglia degli 80 anni, le sue folte schiere di seguaci sono ben consapevoli di come il loro idolo possa ormai permettersi svariati lussi – tra cui quello di sfornare brani inediti quasi con il contagocce;…


di Alessandro Zanoli

Musica jazz? Quale musica jazz? Il panorama cantonale, normalmente così ben fornito e propositivo è completamente congelato. Se non ci fosse Facebook sarebbe difficile capire dove e come incontrare i jazzisti di casa nostra, i promotori, gli organizzatori. Eppure ci sono, e proprio dalle pagine dei…