Mesi di buon jazz davanti a noi
di Alessandro Zanoli
Diamo al Certificato quel che è del Certificato: se l’attività concertistica in ambito jazz è potuta ricominciare, se molti musicisti hanno potuto riprendere ad esercitare la loro precaria professione, se i locali e le sale da concerto hanno potuto accogliere nuovamente gli appassionati, è proprio…
Una grande chitarra dietro un grande sorriso
di Alessandro Zanoli
A pensarci bene nella storia del jazz gli «obituaries», quegli articoli in ricordo dei grandi musicisti che ci lasciano, non segnano un punto di arrivo definitivo, ma piuttosto segnano l’inizio, la nascita di una leggenda. Scrivere quindi della scomparsa di un famoso jazzista equivale, in un certo…
Falsetti nordici
di Simona Sala
Se siete nate (più che nati) negli Anni 80, sicuramente i nomi di Morten Harket, Pal Waaktaar e Magne Furuholmen non hanno nulla di esotico, anzi. In quel breve periodo storico, colmo di speranze e aspettative, in cui il mondo sembrava un posto anche mica male (ma forse, soprattutto, noi tutti…
A tu per tu con Teodor Currentzis
di Francesco Hoch
Sembra che le numerose sperimentazioni avvenute per i concerti di musica contemporanea degli anni Sessanta e Settanta del Novecento si stiano diffondendo anche nelle odierne maggiori organizzazioni concertistiche di musica classica.
Al KKL, il Centro Cultura e Congressi di Lucerna, in prima…
Di una forza inaudita
di Enrico Parola
Forse nessuna musica composta per il balletto è stata eseguita come puro brano da concerto, senza coreografie e danzatori, quanto il dittico che giovedì Markus Poschner accosta sui leggii dell’OSI. La Valse di Ravel e Le sacre du printemps di Stravinskij sono pagine celebri e celebrate, soprattutto…
Cuore profondo
di Benedicta Froelich
Forse non accade spesso quanto si potrebbe sperare, ma talvolta può succedere che anche una band ormai celebre e affermata come quella degli statunitensi The Killers possa decidere di sorprendere i fan con un album stilisticamente molto diverso da quanto ci si aspetterebbe da loro – e può anche…
Endo Anaconda, cantore di vite
di Simona Sala
Imponente in tutto il suo essere, Andreas Flückiger i suoi 66 anni li sfoggia con ironia e un pizzico di fatica, soprattutto per quell’eterno conflitto tra passioni che ha dentro, e che da una parte lo portano ancora ad esibirsi senza risparmiarsi davanti al pubblico, e dall’altra lo relegano in un…
La sorpresa di un nuovo Ciaikovskij
di Enrico Parola
Dopo Brahms, Čiajkovskij. La stagione 2021-22 sarà come da tradizione dell’Orchestra della Svizzera Italiana aperta ad autori, generi ed epoche diverse, ma avrà come fil rouge l’opera sinfonica del compositore russo. Il direttore musicale Markus Poschner promette sorprese: non sarà un Čiajkovskij di…