di Benedicta Froelich

Nell’ambito dei cosiddetti «vecchi leoni» del rock angloamericano, il 76enne californiano David Crosby rappresenta senz’altro un caso degno di particolare interesse. Dopo essere stato uno dei pionieri del soft rock della scena west coast anni  60 e 70 e aver dato vita alle epopee dei Byrds e del…


di Zeno Gabaglio

Il modello di cultura che ci trasciniamo dietro da poco più di un paio di secoli ci dice – in buona sostanza – che artista è colui che interpreta se stesso e il mondo che lo circonda, dandone rappresentazioni tangibili (ancorché potenzialmente soggettive, dialettiche, unilaterali ma pure universali)…


di Benedicta Froelich

Benché il suo nome non sia mai assurto all’olimpo delle star musicali universalmente riconosciute dal grande pubblico, non v’è dubbio che l’improvvisa dipartita di Leon Russell, scomparso nel novembre scorso all’età di 74 anni, abbia costituito un sincero dolore per tutti i veri appassionati di…


di Enza Di Santo

Charles Edward Anderson Berry, Chuck, ha segnato una parte della storia della musica contribuendo alla creazione del rock&roll, diventando fonte d’ispirazione per i musicisti venuti dopo e simbolo di un cambiamento concettuale. A marzo questa star del rock&roll si è spenta. Nato a St. Louis il 18…


di Enrico Parola

«Penso che questa orchestra sia la rappresentazione artistica, oserei dire l’incarnazione ideale della Svizzera: mette insieme chi parla italiano, francese e tedesco creando un’armonia assoluta sulla base di un linguaggio comune, quello della musica». Non filosofeggia Emanuele Zanforlin, 22enne…


di Alessandro Zanoli

Un finesettimana intenso, dedicato alle chitarre, attende il nostro cantone. Da un lato la tre giorni «Chitarre dal mondo» organizzata dall’Associazione Amici della chitarra presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano il 13, 14 e 15 ottobre. Si tratta di un festival con ben 6 concerti e…


di Benedicta Froelich

Nell’ambito della scena rock angloamericana, il ritorno di una band dalla rilevanza non solo musicale, ma anche culturale come quella dei Waterboys, formazione scozzese distintasi per l’alto livello intellettuale della propria musica, non può che suscitare grandi aspettative – soprattutto…


di Zeno Gabaglio

Il verbo schaffen in tedesco ha sostanzialmente due significati, anche piuttosto divergenti: da un lato lo si può intendere come sinonimo di «portare a termine» e quindi di «dare una conclusione»; dall’altro lato può invece significare anche «dare un inizio», «creare». Lo scorso 20 settembre a…