Toto, spunti originali
di Benedicta Froelich
Quando si parla di musica pop degli anni ’80, capita spesso di trovarsi davanti a quello che si potrebbe tranquillamente definire come una sorta di paradosso, e che coinvolge il celeberrimo «effetto nostalgia» davanti al quale ormai ben pochi ascoltatori odierni sono in grado di rimanere…
«Il dialetto, per dire la nostra»
di Alessandro Zanoli
Il rock visto dal lato giocoso e scanzonato: nessuno dei membri dei Vomitors sembra posare a rockstar e anzi, l’understatement e l’autoironia sembrano il loro atteggiamento normale. Al di là del nome provocatorio, molto punk, sono un gruppo di amici che si divertono a suonare e che vogliono…
Tonya dei ghiacci
di Benedicta Froelich
Sebbene sia difficile spingersi fino al punto di affermare che la delicata arte della compilazione di colonne sonore cinematografiche stia oggi vivendo un momento clou, è fuor di dubbio come la recente invasione di film di successo ambientati nel più recente passato abbia dato origine a esempi di…
L’ascesa del genio Childish Gambino
di Simona Sala
Al di là della solita gara per il numero di visualizzazioni online (per la cronaca, su YouTube sono state oltre 100 milioni in una settimana), la sfida per chiunque guardi l’ormai virale This is America di Childish Gambino è un’altra. Alzi la mano chi, alla prima visione del video che accompagna la…
Ancora una volta, con sentimento
di Benedicta Froelich
Chiunque ami la musica rock a tal punto da trascorrere buona parte del proprio tempo libero visionando e ascoltando ogni tipo di nuovo prodotto proveniente dalle terre anglofone, sa bene che quello del film-documentario è un ambito particolarmente rischioso per qualsiasi artista appartenente a tale…
Bosso, nonostante tutto
di Enrico Parola
Fino a quarant’anni Ezio Bosso era semplicemente un grande musicista; un virtuoso del pianoforte applaudito alla Carnegie Hall di New York e alla Scala e un promettente direttore. Poi nel 2011, in seguito a un’operazione al cervello per un melanoma, gli scoprirono una grave malattia autoimmune che…
Le parole di Johnny
di Benedicta Froelich
Nonostante siano passati esattamente quindici anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 2003, all’età di settantun anni), non v’è dubbio che, a tutt’oggi, il vuoto lasciato dal celeberrimo Johnny Cash sulla scena musicale angloamericana resti incolmabile – e non soltanto per quanto riguarda il mondo…
Sulle tracce di Peer
di Enrico Parola
Non fa parte del cartellone sinfonico principale, ma è tutt’altro che secondario il progetto che l’Orchestra della Svizzera Italiana dedica ogni anno ai bambini e alle famiglie. Perché è vero che abitualmente i ragazzi non ascoltano la classica, ma allo stesso tempo «colgono il senso dei nostri…