L’ascesa del genio Childish Gambino
di Simona Sala
Al di là della solita gara per il numero di visualizzazioni online (per la cronaca, su YouTube sono state oltre 100 milioni in una settimana), la sfida per chiunque guardi l’ormai virale This is America di Childish Gambino è un’altra. Alzi la mano chi, alla prima visione del video che accompagna la…
Ancora una volta, con sentimento
di Benedicta Froelich
Chiunque ami la musica rock a tal punto da trascorrere buona parte del proprio tempo libero visionando e ascoltando ogni tipo di nuovo prodotto proveniente dalle terre anglofone, sa bene che quello del film-documentario è un ambito particolarmente rischioso per qualsiasi artista appartenente a tale…
Bosso, nonostante tutto
di Enrico Parola
Fino a quarant’anni Ezio Bosso era semplicemente un grande musicista; un virtuoso del pianoforte applaudito alla Carnegie Hall di New York e alla Scala e un promettente direttore. Poi nel 2011, in seguito a un’operazione al cervello per un melanoma, gli scoprirono una grave malattia autoimmune che…
Le parole di Johnny
di Benedicta Froelich
Nonostante siano passati esattamente quindici anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 2003, all’età di settantun anni), non v’è dubbio che, a tutt’oggi, il vuoto lasciato dal celeberrimo Johnny Cash sulla scena musicale angloamericana resti incolmabile – e non soltanto per quanto riguarda il mondo…
Sulle tracce di Peer
di Enrico Parola
Non fa parte del cartellone sinfonico principale, ma è tutt’altro che secondario il progetto che l’Orchestra della Svizzera Italiana dedica ogni anno ai bambini e alle famiglie. Perché è vero che abitualmente i ragazzi non ascoltano la classica, ma allo stesso tempo «colgono il senso dei nostri…
Kendrick e le nuove regole del gioco
di Simona Sala
Mentre alle nostre latitudini, dopo un recente concerto del trapper italiano Sferaebbasta, si discuteva se fosse il opportuno che i nostri figli ascoltassero musica rap (e per l’occasione si erano scomodati psicologi ed opinionisti), dall’altra parte dell’Oceano la giuria di uno dei premi più…
Note ecumeniche dai campi di lavoro
di Enrico Parola
C’è un capitolo della storia e di storia della musica che sta riemergendo solo ora; e prima di essere divulgato da studi, saggi e libri (il primo uscirà tra qualche mese) verrà rivelato in uno spettacolo in scena al LAC giovedì 26 aprile: Serata colorata, traduzione di Bunter Abend, con cui venivano…
Un trio eccezionale per il giovane Robin Verheyen
di Alessandro Zanoli
Uno dei pregi indubbi della serie jazz organizzata da Rete Due (e di cui quest’anno si festeggia il trentennale) è quello di proporre agli appassionati molti nuovi stimoli d’ascolto e altrettante consolidate certezze. Se da un lato Paolo Keller, costruendo il cartellone della manifestazione, non…