di Simona Sala

L’avevamo incontrato a gennaio, e con un sorriso e l’entusiasmo competente che contraddistingue ogni cosa che affronta, il direttore dell’Orchestra della Svizzera italiana Maestro Markus Poschner, ci aveva annunciato che in primavera con l’OSI, con cantanti solisti e con il Coro della RSI avrebbe…


di Enrico Parola

È un regalo di Pasqua, una di quelle sorprese che gli amanti della musica gustano sicuramente più di qualsiasi uovo, fondente o al latte che sia. E nonostante lo si inizi a scartare il primo aprile non è stato uno scherzo avere a Lugano l’orchestra Mozart e uno dei più grandi direttori dell’ultimo…


di Alessandro Zanoli

In un recensione a concerto tenuto nel 2003 da Brad Mehldau con il suo «storico» trio al Cittadella di Lugano, ci era capitato di annotare come la strabiliante preparazione tecnica del pianista lo facesse somigliare in tutto e per tutto a un computer. Perfetto e implacabile, preciso come un…


di Benedicta Froelich

Si sa, negli ultimi quindici-vent’anni l’idea stessa di «originalità compositiva» sembra essersi per lo più eclissata dalla scena pop-rock angloamericana. Eppure, malgrado non accada spesso, a volte capita ancora di imbattersi in sforzi discografici che, seppur non contraddistinti da eccessiva…


di Benedicta Froelich

Si sa, una delle cose più difficili, quando si progetta la colonna sonora di un’opera cinematografica, è riuscire a mettere insieme una gamma di brani che non servano semplicemente a fungere da «commento sonoro» per la narrazione filmica, ma riescano anche a offrire una varietà stilistica e tematica…


di Enza Di Santo

Pronte davanti all’entrata degli studi della RSI di Besso, lunedì 5 marzo già alle 18.30, quattro giovani ragazze emozionate e trepidanti, aspettavano di poter assistere allo showcase delle 21.00 di Sfera Ebbasta. L’artista della trap, in vetta alle classifiche web per visualizzazioni, nonostante…


di AZ

Non ce ne vogliano gli organizzatori ma il desiderio è grande di vedere rovesciato il programma del prossimo festival jazz di Chiasso. Di cominciare il pranzo dal dessert, in altre parole. Tale è in effetti l’attesa suscitata dalla presenza del grandissimo Brad Mehldau, che si esibirà nell’ultimo…


di Enrico Parola

Sono entrambi pianisti, ma sembra il loro unico punto in comune. Uno è iraniano, nato nella Teheran bombardata di Khomeini, l’altro è italiano; il primo è specialista assoluto e quasi esclusivo di Johann Sebastian Bach, vale a dire il più rigoroso, spirituale e geniale compositore barocco; il…